3 ore fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
3 ore fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
2 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
1 ora fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
1 ora fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
52 minuti fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
4 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
4 ore fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
2 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
22 minuti fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi

Ercole Giap Parini rieletto direttore del dipartimento di Scienze politiche dell'Unical

1 minuti di lettura

RENDE - Riconfermato alla guida del dipartimento di Scienze politiche e sociali (DISPeS) dell’Università della Calabria il professore Ercole Giap Parini.

«Gli aventi diritto - riporta la nota dell'Ateneo - erano 75 e l’affluenza al voto è stata del 96 per cento. Il direttore uscente ha ottenuto 64 preferenze (88,8%) sui 72 voti validi espressi (lo scrutinio ha registrato 8 schede bianche). Le operazioni di voto si sono svolte interamente in modalità telematica sulla piattaforma Eligo. Si è trattato di un turno di elezioni suppletive, indetto ai sensi dell'art. 8.1 dello Statuto d’Ateneo per ottenere l'allineamento della durata dei mandati direttoriali (per i dipartimenti in scadenza entro il 1° novembre 2024) a quella dei mandati senatoriali. Per questo motivo Ercole Giap Parini resterà in carica fino al 31 ottobre 2025».

«Dal 2020 Parini - si legge ancora - è professore ordinario di Sociologia generale (SPS/07) presso il DISPeS, dipartimento che dirige dal 2021. Si occupa prevalentemente del rapporto tra sociologia e letteratura, con particolare attenzione a come quest’ultima si intreccia con il lavoro del ricercatore sociale. Tra i suoi principali oggetti di studio vi sono, inoltre, la storia della sociologia, con particolare attenzione alla definizione dei concetti nei contesti ove essi hanno preso corpo, e la trasformazione delle pratiche della produzione del sapere scientifico, alla comunicazione della scienza e alla trasformazione della scienza nel contemporaneo. In passato si è occupato di mafia e criminalità organizzata, di fenomeni migratori e della pratica del caporalato tradizionale in Calabria».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.