1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
2 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
5 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
2 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
3 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
4 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
9 minuti fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
1 ora fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
3 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

All'Unical la presentazione del libro “La responsabilità disattesa”

1 minuti di lettura

RENDE - Si terrà lunedì 29 aprile alle 11:00 presso l’Aula Nettuno (cubo 17/B, piano zero) dell’Università della Calabria la presentazione del libro di Mario Caligiuri “La responsabilità disattesa. L’Università della Calabria e la pedagogia: politiche educative e sottosviluppo nell’Occidente”.

Il programma dell’incontro prevede i saluti istituzionali di Ines Crispini, Coordinatrice del Corso di Studio in Scienze dell’Educazione modalità mista dell’ateneo, che introdurrà anche i lavori della tavola rotonda coordinata dai docenti UniCal, Giancarlo Costabile e Rossana Adele Rossi. Sono altresì previsti gli interventi dei docenti del DeMaCs e del DiCES, Giovanbattista Trebisacce e Simona Perfetti, mentre le conclusioni sono state affidate al professore Mario Caligiuri.

Il saggio di Caligiuri intende favorire una riflessione su come gli atenei incidano nello sviluppo dei territori. Dopo mezzo secolo, rileva il docente di Pedagogia della Comunicazione, è bene riflettere «su quanto abbia rappresentato l’Università della Calabria per gli studi pedagogici e per lo sviluppo dell’educazione in una delle regioni più difficili del Paese, dove è sempre più incombente la presenza della ‘ndrangheta. Infatti, la presenza della criminalità distorce sia l’economia che la democrazia, incidendo sul rapporto che esiste tra istruzione e sviluppo e tra sviluppo e libertà.» La Calabria, sostiene Caligiuri, è in definitiva «questione nazionale, in quanto a volte sembra essere la cartina di tornasole degli esiti delle politiche pubbliche e dei comportamenti politici generali. Una metafora dell’Italia, insomma».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.