6 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
9 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
6 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
7 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
9 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
8 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
8 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
9 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
10 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio

All'Unical la presentazione del libro “La responsabilità disattesa”

1 minuti di lettura

RENDE - Si terrà lunedì 29 aprile alle 11:00 presso l’Aula Nettuno (cubo 17/B, piano zero) dell’Università della Calabria la presentazione del libro di Mario Caligiuri “La responsabilità disattesa. L’Università della Calabria e la pedagogia: politiche educative e sottosviluppo nell’Occidente”.

Il programma dell’incontro prevede i saluti istituzionali di Ines Crispini, Coordinatrice del Corso di Studio in Scienze dell’Educazione modalità mista dell’ateneo, che introdurrà anche i lavori della tavola rotonda coordinata dai docenti UniCal, Giancarlo Costabile e Rossana Adele Rossi. Sono altresì previsti gli interventi dei docenti del DeMaCs e del DiCES, Giovanbattista Trebisacce e Simona Perfetti, mentre le conclusioni sono state affidate al professore Mario Caligiuri.

Il saggio di Caligiuri intende favorire una riflessione su come gli atenei incidano nello sviluppo dei territori. Dopo mezzo secolo, rileva il docente di Pedagogia della Comunicazione, è bene riflettere «su quanto abbia rappresentato l’Università della Calabria per gli studi pedagogici e per lo sviluppo dell’educazione in una delle regioni più difficili del Paese, dove è sempre più incombente la presenza della ‘ndrangheta. Infatti, la presenza della criminalità distorce sia l’economia che la democrazia, incidendo sul rapporto che esiste tra istruzione e sviluppo e tra sviluppo e libertà.» La Calabria, sostiene Caligiuri, è in definitiva «questione nazionale, in quanto a volte sembra essere la cartina di tornasole degli esiti delle politiche pubbliche e dei comportamenti politici generali. Una metafora dell’Italia, insomma».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.