3 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
2 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
5 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
1 ora fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
3 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
1 ora fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
4 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
2 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
5 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
4 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

A Co-Ro sarà presentato il libro "Stati Uniti d'Europa – Un'epopea a dodici stelle" di Gianluca Passarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A meno di due mesi dalle elezioni per il rinnovo del parlamento europeo - 8 e 9 giugno - nel calendario dell'iniziativa comunale "Lib(e)riamoci in Città, Letture per crescere insieme", sarà presentato il libro "Stati Uniti d'Europa – Un'epopea a dodici stelle" di Gianluca Passarelli (Egea) - il 18 aprile, a Palazzo San Bernardino - che analizza il progetto federale-federalista, ovvero l'Europa quale sistema sovranazionale, oggi in una fase decisiva, cruciale per il suo futuro.

L'àncora di salvezza dell'Europa unita passa attraverso un disegno istituzionale, culturale, economico e sociale effettivamente inclusivo, non solo attraverso i canali consueti della rappresentanza istituzionale, pur imprescindibile, ma via nuove forme di coinvolgimento. Sia con strumenti e linguaggi contemporanei, sia anche su tematiche eterodosse, forse lontane dalle dinamiche consolidate, ma che necessitano adeguate, risolutive, radicali scelte per programmare il futuro, per anticiparlo e rispondere all'angoscia di un'intera generazione.

 L'Unione europea è un progetto, un ideale; per qualcuno un sogno, per altri una speranza, per taluni un pericolo; sicuramente una costruzione e una sfida. Ma soprattutto è un caso unico nella storia: Stati che decidono – liberamente – di concedere sovranità a un soggetto politico e condividere materie di governo per secoli appannaggio nazionale. Passarelli ne ricostruisce le accidentate vicende con un approccio insieme storico, culturale e politologico, coniugando grandi doti divulgative e la capacità di riconnettere le questioni più attuali a radici che affondano nel passato. Categorie interpretative anche complesse (modello funzionalista/federalista, Stati nazione e Stati membri, politiche intergovernative e sovranazionali) si trasformano nelle sue pagine in concetti accessibili con cui far luce su molti dei temi al centro del dibattito politico e degli equilibri internazionali. Senza apologia né retorica, il libro analizza i problemi, le prospettive e le azioni da intraprendere per giungere agli Stati Uniti d'Europa.

Giovedì 18 aprile, ore 18, nella Sala Giovanni Sapia a Palazzo San Bernardino, saranno presenti l'autore del libro, Gianluca Passarelli, docente di Scienza Politica all'università La Sapienza, l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi, Giovanni Soda, dirigente del Dipartimento programmazione del Comune di Corigliano-Rossano, a moderare l'evento Serafino Caruso, funzionario del Dipartimento programmazione. Evento in collaborazione con la Mondadori BookStore.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.