5 ore fa:Volo Crotone-Roma, partenza in ritardo di 4 ore: «A piedi avremmo fatto prima»
3 ore fa:Approda a Co-Ro la 30esima edizione del premio We Build targato Kiwanis
1 ora fa:Nuova SS106, aggiudicate le gare d'appalto per tutti i lotti della Crotone-Catanzaro
2 minuti fa:Detenuti di Castrovillari e teatroterapia, Aprustum porterà in scena "Finale di partita" di Beckett
1 ora fa:Marcianò conclude il suo mandato all’Ordinariato Militare, arriva l’omaggio di Crosetto
37 minuti fa:L'ecomostro di Cropalati finisce nel mirino del sindaco Citrea: vuole trasformarlo in un centro sportivo
2 ore fa:Caso avvocatura comunale Co-Ro, la minoranza attacca: «Silenzio assordante»
4 ore fa:A Cariati il laboratorio didattico “E le cose raccontano…” per scoprire gli oggetti etnografici
3 ore fa:Forza Italia Giovani, Porco nominato coordinatore cittadino Cassano e Pesce coordinatore dell'area Alto Jonio
2 ore fa:Corigliano-Rossano pronta a sognare con "Aladin-Il Musical"

Ciro Corona incontra gli universitari di Pedagogia dell’Antimafia dell'Unical

1 minuti di lettura

RENDE - Nuovo appuntamento formativo promosso dall’insegnamento universitario di Pedagogia dell’Antimafia attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria.

«Domani, martedì 27 febbraio, alle 9.00 presso l’aula Hera (cubo 18/B, secondo piano) - riporta la nota - Ciro Corona, presidente dell’associazione partenopea R-Esistenza anticamorra Scampia e fondatore dell’Officina delle Culture “Gelsomina Verde”, incontrerà gli studenti e le studentesse di Scienze dell’Educazione dell’UniCal per parlare di pedagogia militante e ricostruzione dei diritti nelle periferie di Napoli. Il leader dell’anticamorra napoletana, insignito nel 2020 del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Sergio Mattarella, sarà introdotto dai saluti istituzionali di Rossana Adele Rossi, Coordinatrice del Corso di Studio Unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche dell’ateneo, che avvierà altresì i lavori seminariali e da Walter Nocito, docente di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, che concluderà anche la giornata di studio. Sono inoltre previsti gli interventi di Luisa Giglio, avvocato e attivista dei diritti civili e sociali, e Valentina Serianni, dottoressa in Scienze dell’Educazione. Giancarlo Costabile, docente di Antimafia presso il DiCes, coordinerà la tavola rotonda. L’evento è parte integrante del progetto “Per una Pedagogia della Costituzione”, percorso interdisciplinare di riflessione sull’educazione alla cittadinanza ideato da Giancarlo Costabile e Walter Nocito, che sarà presentato proprio nel corso della manifestazione. Il seminario rientra infine nelle attività di formazione critica alla democrazia che sta promuovendo da anni il progetto Barbiana 2040, rete nazionale di scuole che attualizzano la metodologia di don Lorenzo Milani e della Scuola di Barbiana».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.