15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
2 minuti fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
15 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
14 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
15 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
13 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
13 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
2 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
1 ora fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso

Ciro Corona incontra gli universitari di Pedagogia dell’Antimafia dell'Unical

1 minuti di lettura

RENDE - Nuovo appuntamento formativo promosso dall’insegnamento universitario di Pedagogia dell’Antimafia attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria.

«Domani, martedì 27 febbraio, alle 9.00 presso l’aula Hera (cubo 18/B, secondo piano) - riporta la nota - Ciro Corona, presidente dell’associazione partenopea R-Esistenza anticamorra Scampia e fondatore dell’Officina delle Culture “Gelsomina Verde”, incontrerà gli studenti e le studentesse di Scienze dell’Educazione dell’UniCal per parlare di pedagogia militante e ricostruzione dei diritti nelle periferie di Napoli. Il leader dell’anticamorra napoletana, insignito nel 2020 del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Sergio Mattarella, sarà introdotto dai saluti istituzionali di Rossana Adele Rossi, Coordinatrice del Corso di Studio Unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche dell’ateneo, che avvierà altresì i lavori seminariali e da Walter Nocito, docente di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, che concluderà anche la giornata di studio. Sono inoltre previsti gli interventi di Luisa Giglio, avvocato e attivista dei diritti civili e sociali, e Valentina Serianni, dottoressa in Scienze dell’Educazione. Giancarlo Costabile, docente di Antimafia presso il DiCes, coordinerà la tavola rotonda. L’evento è parte integrante del progetto “Per una Pedagogia della Costituzione”, percorso interdisciplinare di riflessione sull’educazione alla cittadinanza ideato da Giancarlo Costabile e Walter Nocito, che sarà presentato proprio nel corso della manifestazione. Il seminario rientra infine nelle attività di formazione critica alla democrazia che sta promuovendo da anni il progetto Barbiana 2040, rete nazionale di scuole che attualizzano la metodologia di don Lorenzo Milani e della Scuola di Barbiana».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.