13 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
11 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
12 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
8 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
14 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
11 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
14 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
12 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
15 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
13 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi

Voltarelli con “Au cinema” racconta il cinema come bisogno collettivo e spirituale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Au cinema” è il secondo singolo estratto dal disco “La grande corsa verso Lupionópolis” (Visage Music) dell’artista calabrese Peppe Voltarelli che giunge al suo settimo album da solista. 

Classificatosi secondo al Premio Tenco 2023 come miglior album in dialetto, “Lupionópolis” è stato registrato negli Stati Uniti a New York con una band di incredibili musicisti newyorkesi, prodotto da Simone Giuliani, pianista e arrangiatore italiano basato a Los Angeles già con Bocelli ed Elisa e registrato nel EastSide Sound Studio da Marc Urselli, tre volte Grammy come miglior ingegnere del suono.

“Au cinema” è un brano che racconta con poesia e ironia il cinema come bisogno collettivo e spirituale. Da qui l’idea di ricostruire sul set del videoclip una vera e propria scena cinematografica con tante citazioni storiche nei costumi e nelle atmosfere. Nel video musicale, il cantautore, inizialmente spettatore in una vecchia sala cinematografica, sale sul palcoscenico ed entra nella scena con in mano una cinepresa Super 8 per partecipare direttamente al film. Il sogno del cinema torna realtà per la durata del brano che ripete quasi ossessivamente il mantra “e ire mo au cinema” (devo andare adesso al cinema).


Il videoclip, diretto da Lele Nucera, realizzato con gli attori e le maestranze della Scuola Cinematografica della Calabria di Siderno e patrocinato dalla Calabria Film Commission, è un ulteriore tassello che unisce gli artisti calabresi nel nome del cinema e dell’arte da vivere, da produrre, da inventare e da esportare.

Il videoclip di “Au cinema” è ora disponibile su YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=91oZmgl70z4).

I prossimi concerti 

Di seguito il calendario, in continuo aggiornamento, degli appuntamenti che vedranno impegnato Peppe Voltarelli in concerti sia in Italia che all’estero (in Belgio, Francia e Germania): 03/02/2024: Teatro del Sale, Firenze; 18/02/2024: Premio Bianca d'Aponte, Auditorium Bianca d'Aponte, Aversa (Caserta); 03/03/2024: Haus der Sinne, Berlino (Germania); 04/03/2024: Mühlstraße 14, Lipsia (Germania); 03/2024: Offene Welt / Mondo Aperto, Colonia (Germania); 08/04/2024: Istituto Italiano di Cultura, Bruxelles (Belgio); 02/05/2024: Festival Canzoni & Parole, Parigi (Francia) 

(In copertina, Peppe Voltarelli nel nuovo videoclip di “Au cinema” per la regia di Lele Nucera)
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.