19 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
35 minuti fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso
5 minuti fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà
1 ora fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
2 ore fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
20 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
18 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
2 ore fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
23 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese

Sybaris, il Parco archeologico in piena fascinazione: solo ieri i visitatori di tutto il mese di dicembre 2022

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - «Qui al Parco siamo convinti che i numeri non contino poi così tanto. Tutt’al più sono contati». È il commento del direttore dei Musei calabresi, Filippo Demma, lasciato alle righe di un post sulla pagina facebook ufficiale del Museo e del Parco Archeologico di Sibari, per commentare un altro piccolo ma importantissimo risultato del sito: «nella giornata di ieri abbiamo per l’appunto contato - aggiunge il direttore - 663 presenze, cioè 54 in più dell’intero mese di Dicembre 2022, quando siete stati 609 in tutti i 31 giorni (Natale compreso!)».

Prosegue il processo di fascinazione attorno alla grande Sybaris, alla sua storia, al suo mito, al suo lungo percorso che la vide prima al centro della civiltà magnogreca e oggi, purtroppo, avvolta in un triste destino di solitudine. Ma le cose - come sottolinea ancora Demma - stanno iniziando a cambiare, proprio per quella rivoluzione innescata dalla nuova guida del Parco.

Ci fa molto piacere - si legge ancora nel post - ma ciò di cui siamo invece felicissimi è la consapevolezza che questo successo dipende da un deciso innalzamento della qualità della nostra offerta culturale: ieri i nostri visitatori hanno trovato una interessante mostra che racconta, con le immagini inviate dal nostro stesso pubblico, la drammatica esondazione del Crati, Fango/Memoria.

Le sale contengono ancora i "Naturalia et Mirabilia" di Anna Corcione e gli esperti hanno raccontato a tutti l’alimentazione nell’antichità durante un altro appuntamento de "La Tavola dell'Antica Sybaris".

Ultimo, ma non ultimo: la divulgazione intelligente di Tg2 Dossier che ha dato voce ai racconti (ne abbiamo parlato qui). «È così - conclude Demma - che proviamo a valorizzare il nostro Patrimonio, ed è questo che ci rende davvero orgogliosi dei numeri. Questo, e la splendida risposta del nostro pubblico. Grazie a tutti!»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.