16 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
20 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
21 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
17 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
14 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
15 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
13 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
16 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
20 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico

Quarto appuntamento con la Stagione Concertistica “Città di Co-Ro” con il Recital pianistico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Tutto pronto per il quarto appuntamento della VIII edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano. Domenica 5 novembre, presso la Biblioteca Pometti nel centro storico dell’area urbana di Corigliano, è in programma il Recital Pianistico di Giancarlo Grande.

L’evento, inserito nella kermesse organizzata dall’Istituto musicale Chopin diretto dal maestro Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, avrà inizio alle 19 con ingresso libero, prima dell’evento ci sarà la possibilità di visitare il Centro Studi “Vincenzo Valente” ed ammirare le opere che il centro conserva nella sua sede.

Giancarlo Grande giovanissimo “Talento” è nato a Castrovillari nel 2006. Ha iniziato a studiare pianoforte a soli sei anni sotto la guida della mamma Maria Limonti. Attualmente studia pianoforte con il M° Rodolfo Rubino e composizione con il M.° Vincenzo Palermo presso il Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza. Ha vinto i seguenti concorsi:
Concorso nazionale "Luciano Luciani" a Cosenza; Concorso internazionale "Giovani musicisti" a Paola; Concorso "A. Baldi" a Bologna; V Concorso Internazionale della Sibaritide "Città di Corigliano Rossano"; concorso "Gustav Mahler" a Trebisacce; Concorso pianistico internazionale “Città di Spoleto”; Calabria International piano competition online; premio pianistico "V. Scaramuzza" a Crotone. Nonostante la giovane età svolge attività concertistica solistica e cameristica presso associazioni artistiche ed accademie musicali, eseguendo un repertorio vasto e variegato.

A tal proposito nel febbraio del 2022 ha eseguito, in onore del 150° anniversario della morte di A. Scriabin, il concerto per pianoforte e orchestra dello stesso autore. Nel 2023 ha eseguito una sua trascrizione del concerto K. 488 di Mozart per 8 violoncelli e pianoforte solista presso l'associazione "Zenit 2000" (Avellino). Nello stesso anno ha tenuto un concerto presso i Musei Vaticani in occasione del progetto "Musei di Sera 2023" in rappresentanza del suo conservatorio. Ha seguito le masterclass di Herta Hansena e Boris Bekhterev.  

Il concerto prevede musiche di Haydn, Chopin, Listz, Rachmaninoff.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.