1 ora fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
5 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
3 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
3 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
5 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
6 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
2 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
4 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
7 ore fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
4 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»

La "Biblioteca Silvana Marrazzo" di Schiavonea diventa luogo di coesione sociale e solidarietà

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una pregevole iniziativa culturale dal profondo significato civico e morale ha visto protagoniste le associazioni di promozione Sociale “Unione è Forza” e “Maga Maghella”. Con l'incontro sul tema “La Disabilità come valore, la Cultura come missione” hanno inaugurato, lo scorso 27 giugno, la Biblioteca intitolata alla memoria dell'indimenticabile professoressa Silvana Marrazzo, alla presenza di rappresentanti delle Forze dell'ordine, delle Istituzioni, delle autorità religiose e della Cultura.

«La Biblioteca - si legge nella nota -  ha sede presso i locali di “Unione è Forza”, situati in Via Mediterraneo (accanto all'Ufficio Postale) a Schiavonea di Corigliano-Rossano, ed è adesso operativa a pieno regime, a totale disposizione di singoli cittadini, intere famiglie, comunità scolastiche, parrocchie, associazioni. Per prenotare le visite aperte gratuite o ricevere maggiori informazioni è possibile rivolgersi a Fabio Pistoia ed Alessandro Franco. Si tratta di uno "spazio" costituito da centinaia di libri appartenuti alla compianta professoressa Silvana Marrazzo, stimata insegnante presso gli Istituti Superiori del territorio, prematuramente scomparsa nel 2021, e gentilmente messi a disposizione dalla sua famiglia. Un dono rivolto soprattutto nei confronti delle persone più fragili della società, affinché possano avere a disposizione testi da leggere e consultare nella più completa libertà, nell'ottica di favorire l’inclusione sociale, e di tutte le studentesse e gli studenti della città. Un'iniziativa che, sull’esempio di vita e di pensiero della professoressa Marrazzo, indelebile figura di donna ed educatrice d'intere generazioni, intende rappresentare la coesione sociale e la solidarietà, valori da Lei fortemente perseguiti».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.