5 ore fa:Fratelli d'Italia alza il tiro sui "silenzi" dell'Amministrazione Stasi | VIDEO
1 ora fa:Crosia, Tavernise ai ferri corti con la Aiello: c'è (già) aria di crisi amministrativa?
4 ore fa:Tirocinanti di Inclusione Sociale, più di 200 sindaci calabresi chiedono la revisione del percorso
1 ora fa:Casa Serena «è un fiore all'occhiello della città, ma ha bisogno di un nuovo Consiglio di Amministrazione»
4 ore fa:Rossano Purpurea: «Facciamo sistema. Raccontiamo i nostri patrimoni distintivi come una destinazione dello spirito»
48 minuti fa:Crosia scende in piazza per esprimere solidarietà verso il popolo palestinese
19 minuti fa:Attorno all'ospedale ormai non c'è più tempo
3 ore fa:Ancora un incidente sulla Statale 106 nel tratto di Co-Ro: code e rallentamenti
2 ore fa:Gattuso è il nuovo allenatore della Nazionale: inizia l’era azzurra di Ringhio
3 ore fa:Co-Ro piange Taddeo Curti, “Teddy” ha perso la vita in un incidente

Politiche di Coesione, a Co-Ro assegnate nove figure specialistiche

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Programma Nazionale di Assistenza Tecnica Capacità per la Coesione – CapCoe è uno degli strumenti della Programmazione 2021-2027 e supporta il rafforzamento della capacità amministrativa per rendere più efficaci gli interventi di politica di coesione nel nostro Paese.

Il CapCoe è gestito dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dispone di 1.267.433.334 euro tra risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo sociale europeo Plus e cofinanziamento nazionale.

In linea con gli obiettivi della strategia di rafforzamento della capacità amministrativa contenuta nell'Accordo di Partenariato 2021-2027, il Programma investe in capitale umano e formazione, nel supporto tecnico specialistico di accompagnamento all'attuazione della politica di coesione, nella rigenerazione amministrativa e nella disponibilità di strumenti, informazioni e conoscenze.

Tra le azioni strategiche del CapCoe rientra il piano di assunzioni straordinarie per la politica di coesione con l'obiettivo di rafforzare Comuni, Unioni di Comuni, Amministrazioni regionali, Province e Città Metropolitane delle Regioni meno sviluppate della programmazione 2021-2027: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le assunzioni "Capcoe" (PN Capacità per la Coesione) sono un programma per rafforzare le amministrazioni territoriali del Sud Italia, con particolare attenzione ai Comuni, attraverso un concorso pubblico che prevede l'assunzione a tempo indeterminato di 2.200 funzionari. Il Comune di Corigliano-Rossano, appartenente alla regione Calabria, beneficerà di queste assunzioni.

In totale le unità assegnate all'Unione dei Comuni Co.Ro. PNRR sono tre: n. 1 Specialista giuridico amministrativo per Regioni, Città metropolitane ed Enti locali; n. 2 Specialista economico statistico per Regioni, Città metropolitane ed Enti locali.

Che si vanno ad aggiungere alle sei unità già assegnate in precedenza al Comune di Corigliano-Rossano che sono: n. 2 specialisti ecologo-ambientali e n. 4 specialisti tecnici.

«Quando abbiamo iniziato il percorso dell'Unione dei Comuni, - afferma il Sindaco Flavio Stasi - ci credevano in pochi. Devo ringraziare le allora amministrazioni di Paludi e Cropalati che invece aderirono a questo progetto ed oggi, che il percorso è solo all'inizio, se ne continuano a raccogliere i risultati. Dopo il riconoscimento della Centrale Unica di Committenza, sono state assegnate all'Unione tre figure specialistiche per la gestione dei fondi di coesione 21-27 che si aggiungono ai sei assegnati al Comune di Corigliano-Rossano e che ci consentiranno di avviare quel percorso di programmazione condivisa che fino a ieri sembrava impossibile. Non solo oggi è possibile ma ora, a dimostrazione di quanto fosse lungimirante quella scelta, - prosegue il Sindaco Stasi - iniziamo ad avere anche le risorse necessarie per farlo e come Presidente dell'Unione dei Comuni non posso che esserne orgoglioso, invitando anche le altre amministrazioni comunali a fare come recentemente ha fatto il Comune di Calogero, cioè ad aderire a questo che è un progetto che resta aperto, inclusivo e guarda il futuro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.