3 ore fa:Bocchigliero, la proposta: commissioni amministrative e defiscalizzazione per salvare le aree interne
2 ore fa:Vaccarizzo Albanese, pubblicato il nuovo bando del Fondo Comuni Marginali
4 ore fa:Le frazioni di Cassano Jonio senza medici di base: cresce l’emergenza sanitaria
3 ore fa:Atti vandalici agli uffici comunali, Madeo: «Un danno per la comunità»
2 ore fa:Anas, completate con successo le prove di carico sul viadotto "Salso" lungo l'A2
1 ora fa:Mandatoriccio accoglierà il nuovo parroco don Pompeo Tedesco
8 minuti fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
4 ore fa:Influencer del cosentino guadagna più di 200mila euro ma non li dichiara al fisco
1 ora fa:Ex Lpu e Lsu calabresi sul piede di guerra, scenderanno in piazza per rivendicare i loro diritti
38 minuti fa:Vandalismo alla Delegazione Comunale di Corigliano-Rossano, arriva la reazione dell’Amministrazione

Episodi criminosi nella Provincia, i sindacati incontrano il Prefetto

1 minuti di lettura

COSENZA – Si è svolto ieri l’incontro urgente richiesto nei giorni scorsi da CGIL, CISL e UIL di Cosenza con Sua Eccellenza il Prefetto, Rosa Maria Padovano, per affrontare le gravi problematiche legate alla sicurezza e alla legalità sul territorio provinciale. La delegazione sindacale era composta da Andrea Ferrone (CGIL), Tiziana Esposito (CISL) e Paolo Cretella (UIL). Presenti all’incontro anche il dott. Osvaldo Caccuri, insieme al Prefetto.

Durante il confronto, i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali hanno espresso forte preoccupazione per il continuo aumento di episodi criminosi, aggressioni e atti intimidatori che stanno interessando diverse aree della provincia, con particolare riferimento ai territori di Cetraro e Corigliano-Rossano. È stata inoltre evidenziata la crescente incidenza di violenze e aggressioni sui luoghi di lavoro, soprattutto nel settore sanitario, che mettono a rischio l’incolumità di lavoratrici e lavoratori e generano un diffuso senso di insicurezza nella cittadinanza.

I sindacati hanno ribadito la necessità di rafforzare la presenza delle Forze dell’Ordine, sostenendo l’importante lavoro già svolto dalla Prefettura. Hanno inoltre sottolineato come i temi della legalità e della sicurezza sul lavoro debbano restare centrali per costruire un reale cambiamento sociale e culturale, fondato sulla dignità della persona e sul lavoro di qualità.

il Prefetto ha accolto con attenzione e disponibilità le istanze presentate, e – sollecitata dal confronto e dalle riflessioni emerse durante il dibattito con le Organizzazioni Sindacali – ha proposto l’attivazione delle competenti sezioni della conferenza permanente, in base alle specifiche tematiche da affrontare. In particolare, rispetto all’emergenza negli ambiti sanitari, ha avanzato la proposta di un filo diretto tra presidi ospedalieri e Forze dell’Ordine, prevedendo il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali e la dotazione di strutture idonee al controllo e alla gestione delle emergenze.

Il Prefetto ha infine condiviso l’opportunità di continuare, con azioni mirate per la prevenzione, il controllo e l’intervento sui fenomeni criminali, attraverso un lavoro sinergico che coinvolga scuole, Comuni, Chiesa e tutte le realtà del territorio.

CGIL, CISL e UIL di Cosenza, nel ringraziare Sua Eccellenza per l’ascolto e la sensibilità dimostrata, esprimono apprezzamento per l’apertura al confronto e confermano il proprio impegno a proseguire il lavoro comune per la tutela della legalità, della sicurezza e della dignità del lavoro.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.