1 ora fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
47 minuti fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
2 ore fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
3 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
14 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
15 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
14 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
15 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
17 minuti fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
16 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano

Episodi criminosi nella Provincia, i sindacati incontrano il Prefetto

1 minuti di lettura

COSENZA – Si è svolto ieri l’incontro urgente richiesto nei giorni scorsi da CGIL, CISL e UIL di Cosenza con Sua Eccellenza il Prefetto, Rosa Maria Padovano, per affrontare le gravi problematiche legate alla sicurezza e alla legalità sul territorio provinciale. La delegazione sindacale era composta da Andrea Ferrone (CGIL), Tiziana Esposito (CISL) e Paolo Cretella (UIL). Presenti all’incontro anche il dott. Osvaldo Caccuri, insieme al Prefetto.

Durante il confronto, i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali hanno espresso forte preoccupazione per il continuo aumento di episodi criminosi, aggressioni e atti intimidatori che stanno interessando diverse aree della provincia, con particolare riferimento ai territori di Cetraro e Corigliano-Rossano. È stata inoltre evidenziata la crescente incidenza di violenze e aggressioni sui luoghi di lavoro, soprattutto nel settore sanitario, che mettono a rischio l’incolumità di lavoratrici e lavoratori e generano un diffuso senso di insicurezza nella cittadinanza.

I sindacati hanno ribadito la necessità di rafforzare la presenza delle Forze dell’Ordine, sostenendo l’importante lavoro già svolto dalla Prefettura. Hanno inoltre sottolineato come i temi della legalità e della sicurezza sul lavoro debbano restare centrali per costruire un reale cambiamento sociale e culturale, fondato sulla dignità della persona e sul lavoro di qualità.

il Prefetto ha accolto con attenzione e disponibilità le istanze presentate, e – sollecitata dal confronto e dalle riflessioni emerse durante il dibattito con le Organizzazioni Sindacali – ha proposto l’attivazione delle competenti sezioni della conferenza permanente, in base alle specifiche tematiche da affrontare. In particolare, rispetto all’emergenza negli ambiti sanitari, ha avanzato la proposta di un filo diretto tra presidi ospedalieri e Forze dell’Ordine, prevedendo il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali e la dotazione di strutture idonee al controllo e alla gestione delle emergenze.

Il Prefetto ha infine condiviso l’opportunità di continuare, con azioni mirate per la prevenzione, il controllo e l’intervento sui fenomeni criminali, attraverso un lavoro sinergico che coinvolga scuole, Comuni, Chiesa e tutte le realtà del territorio.

CGIL, CISL e UIL di Cosenza, nel ringraziare Sua Eccellenza per l’ascolto e la sensibilità dimostrata, esprimono apprezzamento per l’apertura al confronto e confermano il proprio impegno a proseguire il lavoro comune per la tutela della legalità, della sicurezza e della dignità del lavoro.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.