10 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
8 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
12 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
11 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
12 ore fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato
9 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
11 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
10 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
9 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Pac, Coldiretti Calabria: «No al fondo unico proposto dall'Europa»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Coldiretti Calabria si unisce con forza al grido d'allarme lanciato da Coldiretti nazionale e Filiera Italia contro la proposta della Commissione europea di istituire un fondo unico europeo che accorpi i due pilastri della Politica Agricola Comune (PAC) – sostegno al reddito e sviluppo rurale – in un'unica linea di finanziamento.

Per il presidente regionale della Coldiretti Calabria Franco Aceto, «sarebbe un errore strategico e politico, sottrarre risorse all'agricoltura produttiva mettendo a rischio l'efficacia stessa della Pac nel sostenere le imprese agricole di fronte alle sfide globali e ambientali. L'idea di un fondo unico si tradurrebbe in un indebolimento della politica agricola e in un trasferimento di risorse verso capitoli non legati alla produzione, snaturando il senso originario della Pac». 

«È una proposta pericolosa – prosegue il leader regionale dell'organizzazione – che rischia di snaturare la PAC e di trasformarla in un contenitore indistinto, dove gli Stati membri saranno chiamati a decidere autonomamente dove e come tagliare. L'atteggiamento della presidente della Commissione Europea è chiuso e non dialogativo con un approccio autocratico e pericoloso per la tenuta democratica dell'Europa agricola».

La PAC deve essere distinta da altri capitoli di spesa europei: «Le risorse della PAC devono andare a chi vive di agricoltura. Se l'Europa proverà a sottrarre anche un solo centesimo alle nostre imprese, siamo pronti a una mobilitazione senza precedenti».

In Calabria, dove l'agricoltura rappresenta un pilastro economico e sociale, la proposta di fondo unico viene vista come una minaccia concreta alla sopravvivenza delle aziende agricole, già messe a dura prova da crisi climatiche, rincari energetici e concorrenza sleale.

«Non possiamo permettere che le risorse destinate alla produzione vengano dirottate altrove – dichiara Coldiretti Calabria. La PAC ha garantito per decenni sicurezza alimentare, tutela ambientale e coesione territoriale. Indebolirla ora sarebbe un errore strategico. Occorre mantenere una posizione ferma in sede europea, come già espresso dal Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, e Coldiretti invita tutte le forze politiche e istituzionali calabresi a difendere con determinazione il futuro dell'agricoltura regionale. La PAC non va semplificata, va rafforzata con politiche agricole forti, trasparenti e orientate alla produttività, non soluzioni che disorientano il settore» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.