Adesso:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
15 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
15 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
14 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
16 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
30 minuti fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
2 ore fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
3 ore fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"

Rinforzi per il Commissariato di Corigliano-Rossano: si apre l'incognita estiva

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Corigliano-Rossano si prepara ad accogliere dieci nuovi agenti, un potenziamento atteso che mira a rafforzare la sicurezza nel territorio, soprattutto in un momento in cui la tensione sul territorio sembra essere alle stelle e dove l’attività di monitoraggio e d’indagine serve come il pane.

L'annuncio, ricordiamo, era giunto nei giorni scorsi dal gotha di Fratelli d’Italia calabrese, che all’interno del Governo Meloni rappresenta una voce autorevolissima. Sia il sottosegretario Ferro che il senatore Rapani, simultaneamente, avevano ufficializzato proprio l'arrivo delle dieci nuove unità in pianta stabile destinate a potenziare l'operatività del presidio di via di Vittorio. E in quel caso non erano mancate polemiche con i rappresentanti locali dei cinquestelle pronti ad obiettare l’efficacia e la fattibilità della cosa. Ricordiamo che, tra l’altro, il Commissariato di PS coriglianorossanese è stato elevato, già per Decreto ministeriale, a sede di Primo Dirigente (che sarà nominato a breve) e un potenziamento d’organico è più che normale, scontato, ovvio oltre che necessario.

Questo incremento organico, definito "certo" e a carattere permanente, quindi, rappresenta un passo significativo per il mantenimento dell'ordine pubblico e la prevenzione della criminalità in una zona che, è noto, ha bisogno di monitoraggio e controllo continuo.

Accanto a questa “forza stabile”, è previsto un ulteriore potenziamento limitato alla sola stazione estiva, con l'arrivo di altre dieci unità – questo è quanto avevano fatto sapere dal Governo - a rinforzo delle attività di pubblica sicurezza. Tuttavia, le ultime indiscrezioni sembrano ridimensionare (e di molto) le aspettative per Corigliano-Rossano. Pare infatti che queste dieci unità temporanee siano destinate a coprire l'intera provincia di Cosenza.

La voce di corridoio più accreditata, in queste ore, suggerisce che solo quattro agenti temporanei potrebbero effettivamente giungere per l'estate nella terza città della Calabria, una cifra nettamente inferiore rispetto a quanto inizialmente sperato. Se confermata, questa ripartizione sarebbe presumibilmente una conseguenza dell'assegnazione delle dieci unità stabili già annunciate dal Governo per il Commissariato locale. Pare, infatti, che le altre sei unità (temporanee) siano destinate al commissariato di Paola.

Al momento, dicevamo, si tratta ancora di un'indiscrezione che attende solo di essere confermata (o smentita). La verità emergerà con l'assegnazione dei turni, prevista entro l'inizio della prossima settimana. L'attesa è alta per capire se le forze di polizia locali potranno contare su un effettivo e sostanziale incremento di personale anche per la cruciale stagione estiva, periodo in cui l'esigenza di sicurezza – e ne abbiamo avuto prova - si fa ancor più pressante.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.