1 ora fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
3 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
4 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
2 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
5 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
1 ora fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
4 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
5 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
3 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
2 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento

Piccoli eroi crescono: l'istituto comprensivo Rossano 1 celebra la Calabria tra giochi e movimento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Istituto Comprensivo Rossano 1 ha celebrato oggi la conclusione del progetto motorio "Piccoli eroi a scuola – Quando fu il giorno della Calabria," un'iniziativa che ha trasformato l'apprendimento in un'avventura di movimento, scoperta e senso di appartenenza per 80 bambini e 23 insegnanti della scuola dell'infanzia.

La manifestazione finale ha visto la partecipazione entusiasta di tutti e cinque i plessi della scuola dell'infanzia dell'I.C. Rossano 1: Via Nazionale, Crosetto, Amica, G. Rizzo e Via Borghesia, creando una vera e propria festa condivisa che ha coinvolto l'intera comunità scolastica.

L'evento è stato arricchito dalla presenza del Dirigente scolastico Mauro Colafato e della Vicaria Patrizia Straface, la cui partecipazione attenta e calorosa ha sottolineato l'importanza di un progetto capace di integrare educazione motoria, identità territoriale e cittadinanza attiva.

Il progetto, inserito in un'iniziativa regionale più ampia, ha avuto come obiettivo principale la promozione del benessere psicofisico dei più piccoli. Attraverso attività ludiche e motorie, ispirate ai valori dell'inclusione, del rispetto reciproco e della conoscenza del territorio calabrese, i bambini sono stati guidati in un percorso di crescita armoniosa.

Le insegnanti, con dedizione e creatività ammirevoli, hanno trasformato ogni attività in un'opportunità unica per i bambini di crescere, cooperare e sviluppare abilità fondamentali in un clima di gioia e condivisione. Il loro impegno e la loro passione sono stati la forza trainante di un'esperienza che ha lasciato un segno profondo in ogni piccolo partecipante.

Durante la manifestazione conclusiva, i bambini hanno avuto l'opportunità di mostrare con orgoglio quanto appreso. Attraverso giochi, percorsi motori e momenti simbolici, hanno regalato a tutti i presenti sorrisi autentici ed emozioni sincere. È stato un momento corale, in cui la comunità scolastica si è stretta attorno ai suoi piccoli, grandi protagonisti.

Questo progetto si configura come un esempio tangibile di come la scuola possa essere un luogo vivo e dinamico, capace di valorizzare l'unicità di ogni bambino. Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla sinergia con il territorio e al costante sostegno della dirigenza scolastica dell'I.C. Rossano 1, sempre attenta e presente.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutte le insegnanti che hanno reso possibile questo viaggio educativo, ai bambini che hanno ricordato a tutti quanto sia bello imparare giocando, e alla dirigenza che ha creduto fermamente nel valore di questa iniziativa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.