3 ore fa:Addio all’MB-339A, il leggendario addestratore dell’Aeronautica Militare va in pensione
4 ore fa:Tis, Bevacqua e Iacucci: «Prorogare di almeno 20 giorni la chiusura della piattaforma»
2 ore fa:Tirocinanti di Inclusione Sociale, Uva: «Basta rinvii. Il tempo della dignità è adesso»
17 ore fa:Corpus Domini, l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebrerà la solennità il 19 giugno
4 ore fa:Incendio devasta un'auto parcheggiata nell'area della movida a Sant'Angelo
17 ore fa:Pentastellati contro Rapani: «Basta falsità, i meriti su SS106 e ferrovia Jonica sono nostri!»
17 ore fa:A Cropalati l'acqua scorre tra passato e presente
18 ore fa:Da domani tre treni diretti Cosenza-Crotone: un test politico per la "Bretella di Sibari"?
1 ora fa:Il team PalaEventi pronto a sfidare Scilla e Cariddi: domani la traversata dello Stretto
33 minuti fa:Bagni pubblici sul lungomare di Rossano: l'estate inizia con un disservizio

La linea jonica riapre... a metà: da domenica sarà possibile riprendere il treno

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Finalmente una buona notizia, seppur con tante riserve, per i pendolari e i viaggiatori della Calabria del nord-est: a partire dalla prossima domenica 15 giugno, i treni torneranno a percorrere un tratto della ferrovia Jonica. Dopo l'ennesima fase di lavori di "civilizzazione" del binario orientale, che ha visto progressi nell'elettrificazione, nella riqualificazione infrastrutturale della linea e nell'installazione del sistema ERTMS (European Rail Traffic Management System), si riapre un nuovo capitolo di questa lunga storia che sembra infinita.

Tuttavia, il clima non è di totale giubilo. La riattivazione, infatti, interesserà esclusivamente il tratto compreso tra Sibari e Crotone, lasciando ancora chiuso il segmento cruciale tra Crotone e Catanzaro. E non è una cosa da poco. Questa interruzione, infatti, causata dai lavori di ampliamento della galleria di Cutro, ha ripercussioni significative sulla normalizzazione dei collegamenti a lunga percorrenza.

L'Intercity Reggio Calabria - Taranto - Bari/Lecce, per esempio, continuerà a subire deviazioni. Invece di percorrere la linea Jonica per intero, continuerà ad essere "costretto" a un percorso alternativo con deviazione da Sibari verso Paola, poi Lamezia Terme e, da lì, lungo la trasversale Jonio/Tirreno fino a Catanzaro Lido, per poi proseguire verso Reggio Calabria, e viceversa. Una soluzione che, seppur garantendo il servizio, allunga i tempi di percorrenza e non risolve le criticità di una linea strategica.

Sulla tratta riaperta tra Sibari e Crotone, invece, torneranno a circolare i treni regionali e quindi le care, vecchie littorine a diesel che si alterneranno con i nuovi blues. Un segnale di ritorno alla normalità per le comunità joniche? Forse, ma sarà solo un'illusione. Allo stesso tempo, con la temporanea riapertura si spera anche nella riattivazione della navetta di collegamento, in coincidenza con il Frecciarossa Sibari-Bolzano, un servizio fondamentale per connettere il versante jonico con la rete nazionale ad alta velocità.

I lavori di ammodernamento, però, come dicevamo, pur avendo consentito questa parziale riapertura, non sono ancora terminati. È noto che ci vorrà ancora tanto tempo (almeno la fine del 2026) per la conclusione definitiva, e si profila all'orizzonte la probabilità di una nuova interruzione invernale della linea. Una situazione che, di fatto, sembra relegare l'utilizzo intensivo della ferrovia Jonica principalmente al periodo estivo con il solo obiettivo da parte di RFI e Trenitalia di alleggerire il traffico dei bus sostitutivi che gravano pesantemente sulla trafficatissima Strada Statale 106, generando ritardi giganteschi che non convengono a nessuno (innanzitutto al gestore della linea che sarebbe costretto a rimborsi continui).

Insomma, la riapertura del 15 giugno rappresenta un passo avanti, ma è un passo a metà. Le sfide per una completa e duratura "civilizzazione" della ferrovia Jonica rimangono significative e ancora lontane da essere completate.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.