9 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
12 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
14 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
10 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
12 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
13 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
11 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
9 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
10 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
13 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»

Dazi, Aceto (Coldiretti): «Servono risorse europee per le filiere più esposte come il vino»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «L'accordo con tariffe al 15% è sicuramente migliorativo rispetto all'ipotesi iniziale del 30% che avrebbe causato danni fino a 2,3 miliardi di euro per i consumatori americani e per il Made in Italy agroalimentare. Tuttavia, il nuovo assetto tariffario, avrà impatti differenziati tra i settori e deve essere accompagnato da compensazioni europee per le filiere penalizzate anche considerando la svalutazione del dollaro».

Inizia così la nota stampa del Presidente di Coldiretti Calabria, Franco Aceto, che aggiunge:

«Dobbiamo aspettare di capire bene i termini dell'accordo e soprattutto di leggere la lista dei prodotti agroalimentari a dazio zero sui quali ci auguriamo che la Commissione Ue lavori per far rientrare, ad esempio, il vino e l'olio d'oliva che altrimenti sarebbero pesantemente penalizzati. Il nostro lavoro va in direzione di rafforzare le filiere con certificazione europea calabresi sulle quali gli agricoltori hanno investito».

«Come già ribadito, non possono essere ammessi in Italia prodotti agroalimentari che non rispettano gli stessi standard sanitari, ambientali e sociali imposti alle imprese europee. È fondamentale che l'Unione Europea continui a difendere con fermezza il sistema delle Indicazioni Geografiche, che rappresentano una garanzia di qualità e origine, e un presidio culturale ed economico del nostro cibo. Abbiamo sempre spinto per un accordo e per superare l'incertezza che stava creando danni seri alle nostre imprese».

«Gli Stati Uniti restano un mercato fondamentale, dove dobbiamo proteggere i consumatori dalle imitazioni del falso made in Italy. In un mercato già invaso da prodotti dobbiamo portare avanti un'azione strutturale per promuovere il Made in Italy autentico e contrastare l'italian sounding, che negli Stati Uniti provoca ogni anno perdite stimate, a livello italiano in oltre 40 miliardi di euro. L'impegno rimane costante e non staremo certo a guardare - conclude Aceto - perché vogliamo sempre di più rilanciare le nostre produzioni e consolidare la sovranità alimentare del territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.