2 ore fa:Centinaia di ballerini a Villapiana per il Fini Dance Festival
1 ora fa:Scala Coeli regina della podolica: trionfo nazionale per l’allevamento Pisano
14 ore fa:Incidente sul lavoro ad Altomonte, Cisl: «Si muore ancora nei cantieri. Ora basta»
1 minuto fa:Dazi, Aceto (Coldiretti): «Servono risorse europee per le filiere più esposte come il vino»
3 ore fa:Mid Pop Design fa il pieno di apprezzamenti al Vinitaly
1 ora fa:Centrale del Mercure, sindacati e politica commentano la sentenza della Corte Costituzionale
15 ore fa:Euristeo Ceraolo riceve la prestigiosa nomina di Colonel del Kentucky
14 ore fa:Centro storico di Rossano: «Pochi turisti smarriti tra sporcizia, rifiuti e abbandono» | FOTO
13 ore fa:A Caloveto attivata l'ambulanza h24 per l'emergenza-urgenza
31 minuti fa:La figlia del MIracolo... un grande evergreen per regalare sorrisi

Dazi, Aceto (Coldiretti): «Servono risorse europee per le filiere più esposte come il vino»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «L'accordo con tariffe al 15% è sicuramente migliorativo rispetto all'ipotesi iniziale del 30% che avrebbe causato danni fino a 2,3 miliardi di euro per i consumatori americani e per il Made in Italy agroalimentare. Tuttavia, il nuovo assetto tariffario, avrà impatti differenziati tra i settori e deve essere accompagnato da compensazioni europee per le filiere penalizzate anche considerando la svalutazione del dollaro».

Inizia così la nota stampa del Presidente di Coldiretti Calabria, Franco Aceto, che aggiunge:

«Dobbiamo aspettare di capire bene i termini dell'accordo e soprattutto di leggere la lista dei prodotti agroalimentari a dazio zero sui quali ci auguriamo che la Commissione Ue lavori per far rientrare, ad esempio, il vino e l'olio d'oliva che altrimenti sarebbero pesantemente penalizzati. Il nostro lavoro va in direzione di rafforzare le filiere con certificazione europea calabresi sulle quali gli agricoltori hanno investito».

«Come già ribadito, non possono essere ammessi in Italia prodotti agroalimentari che non rispettano gli stessi standard sanitari, ambientali e sociali imposti alle imprese europee. È fondamentale che l'Unione Europea continui a difendere con fermezza il sistema delle Indicazioni Geografiche, che rappresentano una garanzia di qualità e origine, e un presidio culturale ed economico del nostro cibo. Abbiamo sempre spinto per un accordo e per superare l'incertezza che stava creando danni seri alle nostre imprese».

«Gli Stati Uniti restano un mercato fondamentale, dove dobbiamo proteggere i consumatori dalle imitazioni del falso made in Italy. In un mercato già invaso da prodotti dobbiamo portare avanti un'azione strutturale per promuovere il Made in Italy autentico e contrastare l'italian sounding, che negli Stati Uniti provoca ogni anno perdite stimate, a livello italiano in oltre 40 miliardi di euro. L'impegno rimane costante e non staremo certo a guardare - conclude Aceto - perché vogliamo sempre di più rilanciare le nostre produzioni e consolidare la sovranità alimentare del territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.