15 ore fa:Gattuso è il nuovo allenatore della Nazionale: inizia l’era azzurra di Ringhio
14 ore fa:Casa Serena «è un fiore all'occhiello della città, ma ha bisogno di un nuovo Consiglio di Amministrazione»
13 ore fa:Attorno all'ospedale ormai non c'è più tempo
12 ore fa:A Cropalati l'acqua scorre tra passato e presente
11 ore fa:Pentastellati contro Rapani: «Basta falsità, i meriti su SS106 e ferrovia Jonica sono nostri!»
15 ore fa:Crosia, Tavernise ai ferri corti con la Aiello: c'è (già) aria di crisi amministrativa?
12 ore fa:Corpus Domini, l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebrerà la solennità il 19 giugno
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Crosia scende in piazza per esprimere solidarietà verso il popolo palestinese
12 ore fa:Da domani tre treni diretti Cosenza-Crotone: un test politico per la "Bretella di Sibari"?

Il Parco Nazionale del Pollino alla IV edizione del Peperoncino Jazz Festival – New York Session

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il Parco Nazionale del Pollino partecipa con entusiasmo e orgoglio alla quarta edizione del Peperoncino Jazz Festival – New York Session, un evento di caratura internazionale che celebra l’incontro tra arte, identità e territori nel cuore della metropoli americana.

«È per me un onore – dichiara Luigi Lirangi, Commissario del Parco Nazionale del Pollino – portare il saluto del Parco a questa prestigiosa manifestazione che porta l’eccellenza culturale e paesaggistica del Sud Italia nel cuore di New York. Il Peperoncino Jazz Festival rappresenta un’opportunità unica per raccontare, attraverso il linguaggio universale della musica e della bellezza, la ricchezza del nostro patrimonio naturale e culturale».

L’edizione newyorkese del festival, che si svolge in sedi di grande prestigio come l’Istituto Italiano di Cultura, il Consolato Generale d’Italia, la New York University e il leggendario Blue Note Jazz Club, consente di proiettare l’immagine del Pollino su un palcoscenico mondiale. Una visione che valorizza il legame tra territori e cultura, tra natura e creatività, offrendo nuove prospettive per il turismo sostenibile e la promozione delle aree protette italiane.

«La presenza del Parco in un contesto così autorevole – continua Lirangi – è per noi motivo di grande orgoglio. Rappresenta anche un importante stimolo a proseguire lungo il cammino della promozione internazionale, puntando su un’identità autentica fatta di paesaggi incontaminati, comunità accoglienti e tradizioni millenarie».

Il coinvolgimento del Parco Nazionale del Pollino all’interno della rassegna testimonia l’attenzione degli organizzatori nei confronti del patrimonio ambientale e paesaggistico del Mezzogiorno. Attraverso proiezioni, incontri, degustazioni e performance musicali, il festival diventa un ponte tra mondi, una finestra aperta sul Mediterraneo che parla al pubblico internazionale con emozione e verità.

«Ringrazio vivamente gli organizzatori per aver incluso il nostro Parco tra i protagonisti – conclude il Commissario – e rivolgo, a nome dell’intera comunità del Pollino, un caloroso saluto agli artisti, agli ospiti e a tutti coloro che parteciperanno al festival. Che questa edizione sia, ancora una volta, un’occasione per costruire connessioni profonde tra popoli, culture e territori».

Il Parco Nazionale del Pollino, che si estende tra Basilicata e Calabria, è il più grande d’Italia e uno dei più rilevanti d’Europa per biodiversità e ricchezza culturale. La partecipazione a iniziative di respiro internazionale come il Peperoncino Jazz Festival rientra nella più ampia strategia di valorizzazione integrata che punta a far conoscere, anche oltre i confini nazionali, un patrimonio naturale e umano di straordinaria bellezza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.