8 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
9 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
7 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
10 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
11 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
9 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
11 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
10 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
7 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
8 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore

Dialoghi di pace, fiducia, mitezza con Tommaso Greco a Terranova da Sibari

3 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - Si attende un gran finale per “Leggere, immaginare, creare”, il progetto con cui la Cooperativa Thurio è risultata vincitrice del bando nazionale Educare alla lettura 2023 – Formazione docenti promosso dal CEPELL Centro per il Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura. L’intimità di Piazzetta Meroli, antistante la Biblioteca comunale “Giuseppe Antonio De Luca”, accoglierà il Prof. Tommaso Greco, Ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Pisa, filosofo, scrittore e molto altro ancora, che presenterà una riflessione sul valore e la forza della letteratura e su come essa possa guidare con efficacia lo sguardo dell’uomo sul mondo. Il Professor Greco dialogherà con Placido Bonifacio e Donatella Novellis su pace, fiducia, mitezza, fra gli argomenti centrali della sua feconda produzione scientifica, di cui si vuole ricordare “Curare il mondo con Simone Weil” e, in uscita il 5 settembre prossimo, “Critica della ragion bellica”, entrambi dell’editore Laterza. L’azione culturale di Terranova da Sibari sarà la prima occasione pubblica in cui sarà introdotta la prossima monografia del Professore sulla pace, di cui le insegnanti allieve della formazione interpreteranno alcuni brani in anteprima assoluta.

L’evento vedrà un’incursione del Prof. Giuseppe De Rosis, già docente del Prof. Tommaso Greco, sul tema “La passione e l’impegno dal maestro all’allievo”. Avviata lo scorso settembre, la formazione, tenuta da Donatella Novellis, ha interessato un nutrito, qualificato e appassionato gruppo di insegnanti di scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, impegnandole in un percorso di lettura attraverso le voci di scrittori (Nuccia Benvenuto, Margherita Madeo, Cataldo Perri, Giovanni Pistoia, Sigfrido Ranucci, Valeria Ruffo, Vanessa Scigliano), editor (Erminia Madeo), librai (Ester De Tommaso - Giunti al Punto), studiosi e istituzioni del territorio (Giuseppe de Rosis, Valentina Palma e Nunzia Guglielmello - Centro Antiviolenza Fabiana), con uno sguardo attento al suo patrimonio culturale (visite alla Biblioteca dei bambini e dei ragazzi “Carmine De Luca”, al Parco archeologico di Sibari). L’evento è compreso nel format promosso dall’amministrazione “Incontri d’Autore”.

Così il Sindaco Francesco Rumanò e, con lui, il delegato alla cultura Francesco Fusca: «L’Amministrazione comunale esprime particolare gioia nel poter accogliere a Terranova da Sibari un’azione culturale di così alto valore. Il Prof. Tommaso Greco, che ci onora della sua presenza, rappresenta una delle voci più chiare ed emblematiche della filosofia contemporanea. Lo ringraziamo moltissimo per voler impreziosire della sua presenza la nostra comunità. Esprimiamo, altresì, gratitudine e lode alla Cooperativa Thurio che, attraverso progettualità vincenti scaturite dall’impegno e dalle professionalità dei suoi associati, offre a cittadine e cittadini terranovesi e del comprensorio opportunità di crescita importanti e necessarie».

Così Luigi De Blasi, Presidente della Cooperativa Thurio: «Concludiamo nel miglior modo possibile – con la presenza luminosa e illuminante del Prof. Tommaso Greco, cui esprimo profonda gratitudine – un percorso formativo fatto di impegno e partecipazione, crescita e dialogo. Abbiamo da poco appreso la bellissima notizia di essere risultati vincitori del nuovo bando Educare alla lettura 2024 e degli altri bandi CEPELL per l’anno in corso, alla cui realizzazione lavoreremo nei prossimi mesi. Tutto questo è frutto di un lavoro di squadra fatto di collaborazione e competenti professionalità, di professionisti che coltivano la speranza che restare a lavorare e far crescere questa terra è possibile».

Così Donatella Novellis: «Alla presenza di un’eccellenza contemporanea, quale il Prof. Tommaso Greco, che ringrazio infinitamente per aver accolto l’invito, concludiamo il percorso formativo che ho piacevolmente condiviso con le splendide insegnanti nei mesi scorsi, grazie all’azione lodevole svolta dalla bellissima realtà della Coop. Thurio, cui sono grata per avermi voluta come formatrice. Abbiamo sfogliato pagine, conosciuto autori e titoli, siamo entrate nel mondo complesso dell’editoria e della scrittura, abbiamo incontrato autori, studiosi e realtà importanti del territorio, con l’obiettivo di migliorarci come insegnanti e persone, di essere in grado con professionalità e umanità di riconoscere, ascoltare, rispondere ai bisogni di chi, quotidianamente, siamo chiamati a educare e istruire. Sigilliamo questo percorso con l’autorevolezza e la rilevanza del pensiero contemporaneo, attraverso i principi della mitezza, della fiducia, della pace e con il privilegio immenso dell’anteprima della monografia di prossima uscita del Prof. Greco, che tratta un tema di particolare urgenza, la pace appunto. Tutto questo mi e ci onora moltissimo. Alla presenza dell’Amministrazione comunale, sarà splendido avere il privilegio di ascoltare il Prof. Greco, condividere pensieri, riflessioni, parole con Placido Bonifacio, accogliere quanto avrà da raccontarci il Prof. Giuseppe De Rosis, ascoltare il reading delle insegnanti».

L’azione culturale vede la gradita collaborazione della libreria Aurora Mondadori Point di Gianfranco Benvenuto, il prezioso patrocinio dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Comitato provinciale di Cosenza e di A.I.Par.C. Associazione Italiana Parchi Culturali Cosenza, che gli organizzatori ringraziano.

Appuntamento a venerdì 1 agosto, ore 19.00, in piazzetta Meroli, a Terranova da Sibari. In caso di condizioni meteo avverse, l’evento si terrà negli spazi dell’adiacente Biblioteca comunale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.