3 ore fa:Tirocinanti di Inclusione Sociale, Uva: «Basta rinvii. Il tempo della dignità è adesso»
37 minuti fa:Tradizioni e musica, Devis Muccari vince il Premio "Luigi Russo"
1 ora fa:Bagni pubblici sul lungomare di Rossano: l'estate inizia con un disservizio
18 ore fa:Corpus Domini, l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebrerà la solennità il 19 giugno
2 ore fa:Il team PalaEventi pronto a sfidare Scilla e Cariddi: domani la traversata dello Stretto
18 ore fa:Pentastellati contro Rapani: «Basta falsità, i meriti su SS106 e ferrovia Jonica sono nostri!»
5 ore fa:Tis, Bevacqua e Iacucci: «Prorogare di almeno 20 giorni la chiusura della piattaforma»
18 ore fa:A Cropalati l'acqua scorre tra passato e presente
5 ore fa:Incendio devasta un'auto parcheggiata nell'area della movida a Sant'Angelo
4 ore fa:Addio all’MB-339A, il leggendario addestratore dell’Aeronautica Militare va in pensione

Un inferno scatenato da una fuga di gas, innescato da una torcia. Apprensione per Graziella Guido | FOTO

1 minuti di lettura

CROSIA-MIRTO -  Ore 22:20 di ieri sera il telefono della centrale operativa del 112 squilla: a Mirto c'è il delirio. Via Magna Grecia, località Sorrento, si trasforma in pochi istanti in uno scenario apocalittico. Un boato assordante squarcia il silenzio di una notte caldissima di inizio estate. Il fragore è così forte che viene avvertito a kilometri di distanza, fino a Calopezzati Marina. Non è stato un bombolone GPL, come inizialmente si era ipotizzato, ma una fuga di gas a saturare l'aria all'interno di una bifamiliare, trasformandola in una trappola mortale. L'innesco? Probabilmente la torcia di un telefonino accesa al piano terra, al ritorno a casa dei residenti.

Le immagini, fanno rabbrividire e parlano di uno stabile quasi totalmente distrutto. I muri interni polverizzati, la parete frontale della palazzina esplosa verso l'esterno, un pergolato in legno disintegrato e le serrande dei box ritrovate a oltre trenta metri di distanza. Un inferno di fiamme e fumo nero e irrespirabile, così lo descrivono i testimoni, ancora sotto shock: «Abbiamo prima visto un lampo violentissimo e poi il rumore come se fosse scoppiata una bomba».

L'esplosione e l'arrivo dei soccorsi

La Corsa Contro il Tempo per i Soccorsi

La richiesta di soccorso ai Vigili del Fuoco è scattata immediatamente. La squadra di Cirò Marina è stata la prima a giungere sul posto, seguita a ruota dall'autobotte di Corigliano-Rossano – già impegnata in altri incendi che avevano funestato il territorio – e successivamente da una seconda squadra di Corigliano-Rossano con l'autoscala. Un dispiegamento di forze per domare le fiamme e mettere in sicurezza l'area devastata.

Nel frattempo, le ambulanze del 118 Suem della postazione di Mirto e dell'ospedale Giannettasio di Corigliano-Rossano si sono precipitate per soccorrere i feriti. Sono due le persone coinvolte, entrambe residenti nello stabile: Graziella Guido, consigliera comunale ed ex assessore, e suo cognato Antonio Federico. La situazione dell'amministratrice, oggi consigliera comunale della città traentina, è apparsa subito gravissima: ustioni sul corpo per oltre il 70%. Dopo un primo trasferimento al Giannettasio, è stata intubata e d'urgenza trasferita al centro grandi ustionati di Bari, un viaggio affrontato in ambulanza nonostante l'attivazione dell'elisuperficie notturna dell'ospedale rossanese. Le condizioni del cognato, seppur con ustioni, sono fortunatamente meno gravi.

 

Le Indagini e il Dolore di una Comunità

Sul caso stanno indagando i militari della Stazione Carabinieri di Mirto, guidati dal maresciallo Alessandro Greco, per ricostruire l'esatta dinamica di questa tragedia e accertare ogni responsabilità.

La comunità di Mirto Crosia è prostrata, scossa, atterrita da quelle immagini, in attesa di notizie rassicuranti sulle condizioni dell'avvocato Graziella Guido, apprezzatissima per il suo costante impegno nel sociale. È una brutta storia, fatta di casualità e destini tristi. 

Lo stabile esploso
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.