18 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
3 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
19 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
5 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
22 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
5 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
Ieri:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
2 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
5 ore fa:È morto Papa Francesco

Il calabrese Greco rieletto direttore del Centro Interdipartimentale di Bioetica dell’Università di Pisa

1 minuti di lettura

PISA - Il Centro Interdipartimentale di Bioetica dell’Università di Pisa ha rieletto come suo direttore il calabrese Tommaso Greco, confermando così il ruolo di primo piano nel campo della bioetica.

A tale avvenimento si aggiunge anche il successo del suo ultimo libro “Curare il mondo con Simone Weil”, in cui vengono affrontate questioni riguardanti l’attualità, l’economica e la filosofia politica attraverso il pensiero rivoluzionario, anarchico e mistico di Simone Weil.

Weil, intellettuale, scrittrice e filosofa, ha trattato l’importanza del lavoro come strumento di pacificazione e ha proposto una visione della giustizia che supera la rappresentazione tradizionale dei tribunali.

Greco invita perciò i suoi lettori a penetrare il significato della parola giustizia, a focalizzarsi sull’importanza delle relazioni umane e richiama alla necessità di un approccio più attento e umano nelle istituzioni.

fonte: Cariatinet.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.