26 minuti fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
5 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
3 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
19 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
5 ore fa:È morto Papa Francesco
18 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
6 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
Ieri:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
22 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
2 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

Al Museo Civico di Paludi arriva "F@mu, Famiglie al Museo" edizione 2023

2 minuti di lettura

PALUDI - Sarà un museo di voci, sorrisi, colori, attività, laboratori, conoscenza del territorio e di civiltà passate quello che domenica 8 ottobre accoglierà le bambine ed i bambini che, con i propri cari, vorranno trascorrere l'edizione 2023 di F@MU Famiglie al Museo al Museo Civico di Paludi .

«Un gruppo festante - riporta la nota - accoglierà quanti vorranno prendere parte ad "Apriti Museo!" e lo farà in piazza, nel cuore del paese, in un clima di gioia ed accoglienza, per poi raggiungere in corteo la sede del Museo Civico, presso il Centro Culturale Polifunzionale».

Stefano Graziano, Sindaco di Paludi e, con lui, l'Assessore Bruno Pizzuto con delega ai Beni Culturali: «Siamo molto felici di ospitare questa nuova iniziativa di respiro nazionale che rende protagonista il Museo Civico di Paludi, dove esiste una sezione di cultura contadina ed una sezione multimediale e didattica legata all'evidenza archeologica del Parco di Castiglione e dove stiamo lavorando per aprire altre sezioni, anche con mostre temporanee. Invitiamo i nostri cittadini più giovani a partecipare numerosi, accompagnati dai propri cari. E' importante che il nostro Museo Civico sia protagonista di eventi che parlano alla comunità nel suo insieme, che sia punto di riferimento culturale e che, attraverso il racconto che fa delle nostre tradizioni e del nostro passato, possa parlare una lingua compresa da tutti».

L'azione, voluta e organizzata dalla Direzione Scientifica del Museo Civico e del Parco archeologico di Castiglione con la piena e fattiva collaborazione dell'Amministrazione Comunale, vede la stretta partecipazione dell'Associazione Alma OdV.  

Così la Direttrice Scientifica, Donatella Novellis: «È bello sapere che anche il Museo Civico di Paludi avrà la sua giornata nazionale "F@mu".  Apriti Museo! è il tema dell'edizione 2023. Mi è piaciuto immaginare il Museo Civico aperto a colori, sorrisi, sensazioni positive, investito da un clima generale di benessere. Quando mi sono chiesta chi potesse aiutarmi a creare questa atmosfera, ho pensato ad Alma OdV, la bella realtà sociale la cui mission è la pratica del sorriso, che pone il bambino, la creatività, l'accoglienza e il pensiero positivo alla base del suo operare tra minori e adulti. Sono molto grata alla Presidentessa Gina Gallo, al Direttivo ed agli associati tutti per come sapranno impreziosire la F@mu al Museo Civico di Paludi. E mi piace molto l'idea di ritrovarci in piazza, punto di ritrovo dei cittadini, a far festa per poi spostarci in Museo percorrendo insieme le vie del paese e suscitando curiosità e partecipazione in chi vorrà unirsi».

«Un evento, quello di domenica 8 ottobre, che vede la collaborazione fra gli altri punti di riferimento della comunità paludese: scuola e chiesa. La prima, sotto la guida della Dirigente Scolastica Cinzia D'Amico, coinvolta per il tramite del Referente di Plesso Luigi Salatino, consigliere con delega all'Istruzione; la seconda, attraverso la disponibilità del parroco don Giuseppe Cersosimo. Non ci resta - riporta in conclusione la nota - che darci appuntamento nel bel centro storico di Paludi alle ore 11.30 con il pieno di sorrisi, entusiasmo, partecipazione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.