4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
47 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

A Castrovillari per la rassegna Impollino 2023 va in scena "Eduardo in scatola"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Continuano gli appuntamenti di Impollino 2023, rassegna di teatro, musica e danza, ideata e promossa dall’associazione culturale Chimera e finanziata dal Ministero della Cultura.

«Dopo lo spettacolo del cantastorie Nando Brusco, “Tamburo è voce”, - riporta la nota - tocca alla compagnia “Menodiunterzo” aprire il mese di novembre dedicato alle compagnie della città del Pollino. Si inizia venerdì 3 novembre alle 21, con “Eduardo in scatola, tarantella spiritica in omaggio al grande Eduardo De Filippo”, scritto da Francesco Gallo, affiancato nella regia da Domenico Perri».

Si legge nelle note dell’autore, grande conoscitore della straordinaria e geniale opera di Eduardo: «Capita nella vita di pensare con riconoscenza a persone che hanno prestato parole al nostro confuso sentire. Capita, in alcune segnate circostanze, di percepire la loro voce, udire i loro consigli, di fare i conti con le vibrate espressioni dei loro volti. Volti che si sommano ai ritratti familiari, creando immagini di maggior consapevolezza. “Eduardo in scatola” è un omaggio ad un Maestro».

«Eduardo De Filippo in questo piccolo allestimento prodotto da “Menodiunterzo appare come un profeta capace di annunciare la forza generatrice del teatro. Autore e attore sono nuovamente chiamati alla prova: un urto, uno strappo, un suono e il gioco riprende da una battuta che la memoria ha trattenuto. Aperto il baule dell’attore, dove si conservano abiti di scena, oggetti, maschere, trucchi usati, l’epifania della voce trova radici nei corpi degli attori. Saranno Nunzia Aieta e lo stesso Francesco Gallo a trasformare il desiderio di sentire nel desiderio di essere. In scena anche il Maestro Salvatore Chiodi, che eseguirà dal vivo musiche originali composte per l’occasione, ed Emilia Giannuzzi che ripercorrerà, con il canto, alcuni momenti della poesia eduardiana. Ad impreziosire la tela drammaturgica la voce di Marco Manchisi, attore della tradizione napoletana, che ha lavorato in diverse occasioni con Luca De Filippo, Leo De Berardinis, Roberto Latini. Ancora una notazione all’immagine di locandina, commissionata ad Antonello Silverini, fra i più importanti illustratori del panorama internazionale, sua una splendida immagine per il Festival Internazionale del Cinema di Roma, di qualche anno fa. Ci sono tutte le premesse per scoprire un lavoro che più che un omaggio contingente ad un maestro si presenta come un ennesimo atto d’amore per il teatro. Lo spettacolo, nel piccolo e vitale spazio del Teatro della Chimera di Castrovillari, diretto dall’attore e regista Fabio Pellicori, sarà in scena anche sabato 4 novembre sempre alle 21 e domenica 5 nella pomeridiana delle 18. Altre tre repliche nel fine settimana successivo, e precisamente da venerdì 10 a domenica 12».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.