2 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
20 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
5 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
20 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
3 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
4 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
20 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
44 minuti fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
19 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI

Presentato a Schiavonea il libro di Vitaliano Fulciniti per la rassegna "Letture nel borgo con l’Autore"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolto ieri, 8 settembre, nel borgo marinaro di Schiavonea nella città di Corigliano-Rossano, l’incontro con l’Autore Vitaliano Fulciniti per presentare il libro "Un fantastico viaggio attraverso frammenti e bozzetti", illustrato dall’artista Cutrese Monica Arabia, con prefazione di don Giacomo Panizza ed Edito da Rubbettino. Maria Curatolo, curatrice della rassegna letteraria ‘Letture nel borgo con l’Autore 2023’ dell’associazione Schiavonea e Sant’Angelo Puliti, ha introdotto e moderato l’incontro.

 «Percorrendo storie di accoglienza e inclusione - riporta la nota -, attraverso un viaggio emozionale di racconti di vita dell’esperienza dell’autore come direttore nel Regional Hub Sant’Anna del Cara Centro di Prima Accoglienza di Isola Capo Rizzuto. Ha dialogato con l’Autore, Anna Franca Bilotto presidente della cooperativa sociale ‘Le Nove Lune Onlus’ di Trebisacce, richiamando momenti di vissuto emozionale e sottolinenado l’importanza dell’accoglienza dei migranti nel nostro tessuto sociale. È intervenuta, poi, Giulia Spano Secco, referente alle Pari Opportunità dell’associazione ‘’Fraternità Giovanni Paolo II’ di Corigliano-Rossano, che ha relazionato, effettuando un breve report professionale, sulle azioni di tutela, supporto e guida di donne e uomini in cammino per il riconoscimento e la tutela dei loro diritti. Le letture sono state affidate a Claudia Campolo, Ermenegilda Curatolo e Gilda Scarpello».

L'evento è stato patrocinato dalla città di Corigliano-Rossano e inserito nel cartellone Coro Summer Fest 2023.

La rassegna "Letture nel borgo con l’Autore 2023" si concluderà il 22 settembre con la prima presentazione della nuova silloge di poesia di Maria Curatolo L’ora blu, edita da Informazione&Comunicazione, in Piazza Celi-Curatolo.

fonte foto: Marco Terranova

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.