15 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
16 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
17 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
16 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
13 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
15 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
12 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
14 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
14 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
12 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide

Presentato a Schiavonea il libro di Vitaliano Fulciniti per la rassegna "Letture nel borgo con l’Autore"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolto ieri, 8 settembre, nel borgo marinaro di Schiavonea nella città di Corigliano-Rossano, l’incontro con l’Autore Vitaliano Fulciniti per presentare il libro "Un fantastico viaggio attraverso frammenti e bozzetti", illustrato dall’artista Cutrese Monica Arabia, con prefazione di don Giacomo Panizza ed Edito da Rubbettino. Maria Curatolo, curatrice della rassegna letteraria ‘Letture nel borgo con l’Autore 2023’ dell’associazione Schiavonea e Sant’Angelo Puliti, ha introdotto e moderato l’incontro.

 «Percorrendo storie di accoglienza e inclusione - riporta la nota -, attraverso un viaggio emozionale di racconti di vita dell’esperienza dell’autore come direttore nel Regional Hub Sant’Anna del Cara Centro di Prima Accoglienza di Isola Capo Rizzuto. Ha dialogato con l’Autore, Anna Franca Bilotto presidente della cooperativa sociale ‘Le Nove Lune Onlus’ di Trebisacce, richiamando momenti di vissuto emozionale e sottolinenado l’importanza dell’accoglienza dei migranti nel nostro tessuto sociale. È intervenuta, poi, Giulia Spano Secco, referente alle Pari Opportunità dell’associazione ‘’Fraternità Giovanni Paolo II’ di Corigliano-Rossano, che ha relazionato, effettuando un breve report professionale, sulle azioni di tutela, supporto e guida di donne e uomini in cammino per il riconoscimento e la tutela dei loro diritti. Le letture sono state affidate a Claudia Campolo, Ermenegilda Curatolo e Gilda Scarpello».

L'evento è stato patrocinato dalla città di Corigliano-Rossano e inserito nel cartellone Coro Summer Fest 2023.

La rassegna "Letture nel borgo con l’Autore 2023" si concluderà il 22 settembre con la prima presentazione della nuova silloge di poesia di Maria Curatolo L’ora blu, edita da Informazione&Comunicazione, in Piazza Celi-Curatolo.

fonte foto: Marco Terranova

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.