5 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
6 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
7 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
7 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
6 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
3 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
5 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
4 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
3 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
4 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica

L'Unical continua a scalare il ranking della classifica mondiale delle Università

1 minuti di lettura

ARCAVACATA (RENDE) - Anche quest’anno l’UniCal viene inserita nel World University Rankings 2024, la prestigiosa classifica dei migliori atenei del mondo stilata dalla rivista inglese Times Higher Education che valuta la qualità della ricerca e didattica delle università.

L’UniCal cresce in tutti i parametri presi in considerazione e scala la classifica mondiale passando dalla posizione 801 dello scorso anno alla 501 del 2024, su un totale di ben 1904 università esaminate.

A livello nazionale l’UniCal guadagna 20 posizioni e raggiunge il 27esimo posto, salendo sul terzo gradino del podio tra gli atenei a sud di Roma.

A incidere maggiormente sulla valutazione complessiva è il punteggio di 69.6 conquistato per la qualità della ricerca (Research Quality). In questo parametro vengono presi in esame il numero di citazioni, la rilevanza delle pubblicazioni e l’impatto dei progetti di ricerca.

La crescita più rilevante, invece, riguarda la didattica (Teaching): qui l’UniCal è passata da 17.1 a 34.9, migliorando soprattutto nei dati relativi al rapporto studenti di dottorato/laureati triennali e studenti di dottorato/staff accademico.

Buono anche il risultato (47.4) ottenuto nel parametro riferito alla frequenza con cui la ricerca dell’università viene citata in brevetti industriali (Industry).

Si consolida, inoltre, la prospettiva internazionale dell’UniCal che nell’International Outlook passa dal punteggio di 37.9 al punteggio di 43.2, grazie all’aumento del numero di studenti internazionali (passati dal 3,3% al 5,4%) e alla introduzione del nuovo indicatore sullo studio all’estero, cui viene assegnato il punteggio di 48.

Un leggero miglioramento (da 18 a 19.5) si registra pure nel parametro che fa riferimento al contesto territoriale in cui viene svolta la ricerca (Research Environment) grazie ad un aumento della reputazione dell’attività scientifica. In questo parametro l’UniCal è penalizzata dal fatto che vengono valutati gli introiti sui quali incide negativamente la debolezza del tessuto socio-economico del territorio.

Il Times Higher Education, infine, evidenzia l’evoluzione positiva del rapporto donne/uomini all’interno della comunità accademica (da 57:43 a 62:38) e del numero di studenti per ogni componente dello staff universitario (da 23.2 a 16.1).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.