56 minuti fa:A Morano parte la stagione teatrale 2023-2024 con il "Pollino in Ribalta Festival"
3 ore fa:L'amministrazione comunale di Longobucco difende il suo operato e fa il punto sulle opere pubbliche
3 ore fa:Per i pescherecci della Calabria Jonica termina il fermo biologico ma preoccupa il caro-gasolio
2 ore fa:A Co-Ro si terrà il seminario formativo "Il femminicidio in Italia: Prevenzione e protezione delle donne vittime di violenza"
4 ore fa:Frascineto ha celebrato la Giornata Mondiale degli Anziani con un evento sul tema
26 minuti fa:Tavernise (M5s) richiama l'attenzione sull'emergenza carceri: «Miope chi non vuole riconoscerla»
1 ora fa:È decollato il primo Crotone-Roma ma un seggiolino su tre era vuoto
1 ora fa:Nasce a Sibari la sezione territoriale del sindacato dei finanzieri Usif
5 ore fa:VOLLEY - La Prisma Taranto vince il "Torneo del Codex e del Castello"
5 ore fa:L'Anonima incendi colpisce ancora: auto a fuoco nel centro urbano di Mirto

Gottlob, da Oxford all'Unical per parlare di Intelligenza Artificiale: «La rivoluzione industriale del terzo millennio»

1 minuti di lettura

RENDE - «Di grande interesse la lectio magistralis del professore George Gottlob, che ha aperto l'Anno Accademico all'Unical sulla "rivoluzione industriale del terzo millennio". Va sottolineata l'importanza, anche reputazionale per la Calabria, dell'arrivo (dalla cattedra di Oxford) all'Unical, che egli definisce "un luogo di ricerca avanzatissimo", di  uno dei più grandi esperti al mondo di Intelligenza Artificiale».

Commenta il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso.

«Concordiamo che "il Mezzogiorno italiano non ha nulla da invidiare alle grandi Università del Nord" e che, come dice il ministro Bernini, occorre sostenere il processo di internazionalizzazione delle Università del Sud. Perciò  è  auspicabile  che tutte le nostre Università, per fronteggiare le sfide globali e porsi anche l'obiettivo di assicurare le cure sanitarie dovute ai cittadini, si dotino di progetti ambiziosi e sfidanti, investendo sulla qualità dell'insegnamento, della ricerca e della formazione del capitale umano» conclude. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.