4 ore fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
2 ore fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati
3 ore fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato
20 minuti fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»
5 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
1 ora fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
1 ora fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
51 minuti fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
2 ore fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"
4 ore fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia

Giornate Europee del Patrimonio: laboratori e aperture straordinarie al Parco Archeologico di Sibari

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - Giornate Europee del Patrimonio: laboratori e aperture straordinarie al Parco Archeologico di Sibari. "Sibari: alla scoperta dell’impero" e "Oinos: il vino dalla vigna alla tavola" sono i laboratori che si terranno durante il fine settimana: sabato 23, alle ore 20.00, ci sarà un nuovo laboratorio de La storia a portata di mano con protagonista l'antica e gloriosa Sibari, i suoi spazi, la storia, il grande impero; domenica 24, alle ore 18.00, con La tavola dell'antica Sibari si farà archeologia del vino, guidati dalla mostra in corso Eno - Oino con i suoi bellissimi reperti esposti al pubblico, degustando i vini preparati alla maniera sibarita da Saverio Mauro.

I laboratori saranno tenuti dal Gianluca Sapio. Sono curati rispettivamente da Thurio - Società Cooperativa Sociale e da Associazione socio-culturale "Francesco". Per info e prenotazioni 328 033 7378. Sabato 23 i musei osserveranno aperture straordinarie serali con biglietto d'ingresso a 1€ (+ 1€ per il patrimonio danneggiato nell'alluvione dell'Emilia Romagna): - il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide fino alle 23.00. - Il Museo Archeologico Nazionale di Amendolara fino alle 22.00.

«In occasione delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio, dal tema Patrimonio InVita, al Parco Archeologico di Sibari vogliamo continuare a raccontare l'archeologia del territorio, condividerne e trasmetterne il valore, approfondendo temi a noi particolarmente cari».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia