2 ore fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
1 ora fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
3 ore fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
4 ore fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
2 ore fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
6 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
3 ore fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
4 ore fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
17 minuti fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
48 minuti fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»

"Civita Nova", un evento magico nel cuore della citta di Castrovillari

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Auguro agli organizzatori la capacità di rende Civita Nova sempre più una manifestazione magica che rilanci il centro storico e la rende sempre più vicina ai vecchi fasti del passato». Così Franco Pirrera, decano dell'evento castrovillarese per eccellenza, ha salutato l'inizio della tredicesima edizione che già nella prima giornata di venerdì ha registrato un grande afflusso di pubblico non soltanto locale. 

«Lo dimostrano - riporta la nota - le tante presenze che sono giunte nel cuore del centro storico dai paesi vicini, dalla costa jonica fino ai confini con la Basilicata. Tutti entusiasti di scoprire un quartiere ricco di identità, storia, tradizione, radici arricchito in questi giorni da performance di artisti di strada, pittori, estemporanee, cultura, riflessioni, laboratori, show cooking, musica d'autore e popolare, in un contesto scenografico di grande suggestione». 

Nel corso della cerimonia inaugurale, svoltasi all'interno del Castello Aragonese alla presenza del presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli, di tanti amministratori e cittadini, il primo cittadino, Domenico Lo Polito, ha afferma: «Civita Nova è la manifestazione della città alla quale la nostra amministrazione e tutti i cittadini tengono in maniera particolare. Lo evidenziano le tante presenze di un po' tutti i rappresentanti delle arti e delle eccellenze locali in un contenitore dove si esprime l'arte e la castrovillaresità che ci si confronta con un'idea di territorio significativamente presente anche con tanti operatori dell'enogastronomia che qualificano la nostra offerta identitaria». 

«L'idea dell'amministrazione, in sinergia con la Pro Loco, è quella di traslare l'evento tra fine agosto ed inizio settembre, ampliando l'offerta culturale e attrattiva di qualche giorno. Venite a godervi Civita Nova 2023 è l'invito rivolto al pubblico da parte di Eugenio Iannelli, presidente della Pro Loco che ha da sempre sinergicamente contribuito all'organizzazione della tre giorni castrovillarese curata nei dettagli dall'assessore al turismo, Ernesto Bello, e alla bellezza culturale, Federica Tricarico. Organizzatori soddisfatti della prima giornata ricca di presenze e arricchita dalla musica di Mimmo Locasciulli e premio Castrovillari D'Autore nella suggestiva cornice del Protoconvento Francescano e dai ritmi festosi di Vincenzo Ieraci e della Orchestra Popolare.  Oggi giornata centrale dell'evento con Sandro Sottile alle 21:30 con "Noi meridionali" al Protoconvento Francescano e ancora la musicale popolare con il concerto dei Castrum alle 23:00 in piazzetta Civita Nova, gli show cooking di Carla Primavera e Monica Sannicola per Rural Food Festival nella corte del Castello Aragonese, prima del gran finale di domenica 10 settembre con Boars Trio & Nico Gori alle 21:30 al Protoconvento Francescano , i Tarab Ensamble in concerto a Piazzetta Civita Nova (ore 23:00), lo show cooking di Gregorio Buccolieri chef de l'Oste D'Arberia tra modernità e tradizione nel Castello Aragonese e il music night party a Largo Vescovado per chiudere danzando questa straordinaria edizione 2023 di Civita Nova, che già pensa a strutturare il suo futuro consolidando un format che punta a focalizzare interesse e dinamismo attorno al centro storico, punta di diamante di una città ricca di identità e cultura».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.