51 minuti fa:Rientri, per Natale Flixbus mette in strada una "vagonata" di nuove linee
15 ore fa:La comunità centrista rossanese perde un democristiano convinto: si è spento Giovanni Caruso
3 ore fa:Aggressione nel carcere di Castrovillari, un assistente preso a calci e pugni
21 minuti fa:Sibaritide ancora fuori dalla golden hour della mobilità: isolamento certificato
16 ore fa:Corigliano-Rossano investe nello sport per creare una citta viva
17 ore fa:Basilicata pronta a mettere le ali all'aeroporto di Pisticci: un nuovo scalo per l'utenza della Sibaritide?
15 ore fa:Lino Notaristefano interviene sulla vicenda che lo ha colpito: «Sono amareggiato e avvilito per questi episodi vandalici»
16 ore fa:Ritornano i Mercatini di Natale a Mirto e quest'anno anche con un'appendice a Crosia
17 ore fa:A Cassano Jonio un incontro sul tema della desertificazione bancaria
1 ora fa:Mobilità sanitaria passiva, per la Straface i numeri sono in netto miglioramento

Ad Amendolara torna l'attesa Festa della Mandorla

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Torna domani l'attesa festa della Festa della Mandorla, giunta alla sua quarta edizione. Il centro jonico celebra il suo frutto per eccellenza coltivato amorevolmente dai coltivatori locali e da cui prende il nome lo stesso comune. Amigdalaria, così si chiamava originariamente il paese adagiato sulle propaggini settentrionali calabresi.

L'appuntamento con l'evento è alle ore 18 dal rione Timpone all'interno del Chiostro dell'antico Convento dei Domenicani. A palazzo Grisolia, poi, si discuterà del prelibato frutto col guscio insieme. L'assessore comunale Salvatore Rinaldi e il sindaco Gregorio Scigliano dialogheranno con Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Bruno Maiolo Presidente dell'Arsac Calabria, Vincenzo Roseti ricercatore della Basile-Caramia di Locorotondo, Sandro Toscani imprenditore agricolo, Franco Durso Presidente del Gal, Giuseppe Benvenuto Presidente Associazione Mandorla Amendolara Calabria, Claudio Papa Ceo Dolceamaro, Antonello Ciminelli capogruppo di maggioranza e Ivano Trombino titolare dell'Azienda "Vecchia Cantina doganale".

Le conclusioni saranno affidate all'Assessore regionale all'Agricoltura Gianluca Gallo da sempre convinto sostenitore della promozione della "Pizzutella" amendolarese.

Nel corso della convention sarà presentato il testo di Vincenzo Curci "Tipicità calabresi- Eccellenze agroalimentari identitarie della Calabria. In serata la kermesse si sposterà in piazza Giovanni XXIII con il concerto di Ramen, emergente cantautore calabrese. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.