3 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
1 ora fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
8 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
7 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
6 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
4 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
50 minuti fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
50 minuti fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
5 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
11 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi

Ad Amendolara torna l'attesa Festa della Mandorla

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Torna domani l'attesa festa della Festa della Mandorla, giunta alla sua quarta edizione. Il centro jonico celebra il suo frutto per eccellenza coltivato amorevolmente dai coltivatori locali e da cui prende il nome lo stesso comune. Amigdalaria, così si chiamava originariamente il paese adagiato sulle propaggini settentrionali calabresi.

L'appuntamento con l'evento è alle ore 18 dal rione Timpone all'interno del Chiostro dell'antico Convento dei Domenicani. A palazzo Grisolia, poi, si discuterà del prelibato frutto col guscio insieme. L'assessore comunale Salvatore Rinaldi e il sindaco Gregorio Scigliano dialogheranno con Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Bruno Maiolo Presidente dell'Arsac Calabria, Vincenzo Roseti ricercatore della Basile-Caramia di Locorotondo, Sandro Toscani imprenditore agricolo, Franco Durso Presidente del Gal, Giuseppe Benvenuto Presidente Associazione Mandorla Amendolara Calabria, Claudio Papa Ceo Dolceamaro, Antonello Ciminelli capogruppo di maggioranza e Ivano Trombino titolare dell'Azienda "Vecchia Cantina doganale".

Le conclusioni saranno affidate all'Assessore regionale all'Agricoltura Gianluca Gallo da sempre convinto sostenitore della promozione della "Pizzutella" amendolarese.

Nel corso della convention sarà presentato il testo di Vincenzo Curci "Tipicità calabresi- Eccellenze agroalimentari identitarie della Calabria. In serata la kermesse si sposterà in piazza Giovanni XXIII con il concerto di Ramen, emergente cantautore calabrese. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.