1 ora fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
3 ore fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
1 ora fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile
4 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
15 minuti fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
2 ore fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
40 minuti fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
4 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
3 ore fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
2 ore fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile

Prosegue la promozione del libro "La Baia della Magna Graecia"

1 minuti di lettura

CARIATI - Dopo la pausa di ferragosto, il Comitato si rimette in marcia illustrando il progetto editoriale "La baia della Magna Graecia. Prospettive per una nuova visione di territorio" alle Comunità dell'Arco Jonico.

«La prossima tappa della presentazione del libro - si legge nella nota - è prevista lunedì 21 agosto a Cariati con partenza alle 18:30. Ad ospitare la manifestazione sarà lo splendido scenario antistante alla Lega Navale sul porto turistico. Si continuerà, poi, venerdì 25 agosto alle ore 18.00 con Mirto-Crosia. La location prescelta sarà l'elegante giardino del lido "Le Dune" sul lungomare centofontane . Per entrambe le manifestazioni sono previsti i saluti istituzionali dei rispettivi Sindaci delle due Comunità. Come sempre, tanti saranno i temi che verranno affrontati. Dalla difficoltà di accesso ai servizi alla necessità di impostare una nuova visione di territorio improntata su principi policentrici. È necessario cambiare rotta ed offrire una prospettiva di sviluppo e benessere nell'interesse delle locali popolazioni». 

«"La baia della Magna Graecia", un progetto editoriale che pone i presupposti per immaginare un territorio foriero d'interessi per i propri abitanti. Vieppiù, che stabilisce le basi per elevare l'offerta di lavoro, vero deficit che colpisce tutto l'area dell'Arco Jonico. Va arrestato il dramma dell'emigrazione: le possibilità ci sono, ma non siamo in grado di capitalizzarle. A tal riguardo - concludono -, prossimamente, sarà formalizzato uno studio su quanti posti di lavoro l'idea-progetto "Baia della Magna Graecia" potrà produrre fra aree costiere e zone montane. Per i previsti appuntamenti il Comitato invita le Popolazioni e gli Amministratori del Comuni viciniori a presenziare agli eventi di presentazione del libro». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.