23 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
19 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
2 ore fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
56 minuti fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso
2 ore fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
18 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
1 ora fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
26 minuti fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà
20 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare

Folklore, la comunità di San Giorgio Albanese in festa: atteso Cecè Barretta

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO ALBANESE – Dall’Argentina all’Ecuador, dal Costa Rica al Sudafrica, sono più di 120 gli artisti che si ritroveranno a San Giorgio Albanese per la quinta ed attesa edizione di Popoli in Festa. Giovedì 17 agosto il borgo arbëreshë Mbuzati, sarà animato di colori, balli, coreografie festose e canti multietnici, in un racconto che si muove tra danza, performance, piatti tipici e contaminazioni culturali.

«Si tratta – sottolineano il Sindaco Gianni Gabriele ed il vicesindaco con delega alla cultura Sergio Esposito- di un evento atteso e sentito per l’intera comunità che attraverso il progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) San Giorgio Albanese sperimenta quotidianamente il senso dell’inclusione».

Il programma prevede alle ore 19 il raduno e la sfilata dei gruppi folk e dalle ore 21 le singole esibizioni delle formazioni internazionali che saranno ospitate all’Anfiteatro – piazzale Chiesa. Prosegue la programmazione socio – culturale estiva di San Giorgio Albanese. Dopo il successo di pubblico e partecipazione per la Festa della Musica, si continua con nuove esperienze.

Festival delle Migrazioni, mercoledì 30 Cecè Barretta in concerto – Il fenomeno delle migrazioni e il suo impatto sulle comunità del territorio. È, questo, il tema dell’evento che quest’anno sarà impreziosito dalle musiche del cantautore calabrese Cecè Barretta.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia