3 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
2 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
3 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
4 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
36 minuti fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
2 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
1 ora fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
2 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
1 ora fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
4 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare

Folklore, la comunità di San Giorgio Albanese in festa: atteso Cecè Barretta

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO ALBANESE – Dall’Argentina all’Ecuador, dal Costa Rica al Sudafrica, sono più di 120 gli artisti che si ritroveranno a San Giorgio Albanese per la quinta ed attesa edizione di Popoli in Festa. Giovedì 17 agosto il borgo arbëreshë Mbuzati, sarà animato di colori, balli, coreografie festose e canti multietnici, in un racconto che si muove tra danza, performance, piatti tipici e contaminazioni culturali.

«Si tratta – sottolineano il Sindaco Gianni Gabriele ed il vicesindaco con delega alla cultura Sergio Esposito- di un evento atteso e sentito per l’intera comunità che attraverso il progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) San Giorgio Albanese sperimenta quotidianamente il senso dell’inclusione».

Il programma prevede alle ore 19 il raduno e la sfilata dei gruppi folk e dalle ore 21 le singole esibizioni delle formazioni internazionali che saranno ospitate all’Anfiteatro – piazzale Chiesa. Prosegue la programmazione socio – culturale estiva di San Giorgio Albanese. Dopo il successo di pubblico e partecipazione per la Festa della Musica, si continua con nuove esperienze.

Festival delle Migrazioni, mercoledì 30 Cecè Barretta in concerto – Il fenomeno delle migrazioni e il suo impatto sulle comunità del territorio. È, questo, il tema dell’evento che quest’anno sarà impreziosito dalle musiche del cantautore calabrese Cecè Barretta.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia