28 minuti fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
1 ora fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
6 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
8 ore fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
2 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
7 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
5 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
4 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
6 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
3 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco

Folklore, la comunità di San Giorgio Albanese in festa: atteso Cecè Barretta

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO ALBANESE – Dall’Argentina all’Ecuador, dal Costa Rica al Sudafrica, sono più di 120 gli artisti che si ritroveranno a San Giorgio Albanese per la quinta ed attesa edizione di Popoli in Festa. Giovedì 17 agosto il borgo arbëreshë Mbuzati, sarà animato di colori, balli, coreografie festose e canti multietnici, in un racconto che si muove tra danza, performance, piatti tipici e contaminazioni culturali.

«Si tratta – sottolineano il Sindaco Gianni Gabriele ed il vicesindaco con delega alla cultura Sergio Esposito- di un evento atteso e sentito per l’intera comunità che attraverso il progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) San Giorgio Albanese sperimenta quotidianamente il senso dell’inclusione».

Il programma prevede alle ore 19 il raduno e la sfilata dei gruppi folk e dalle ore 21 le singole esibizioni delle formazioni internazionali che saranno ospitate all’Anfiteatro – piazzale Chiesa. Prosegue la programmazione socio – culturale estiva di San Giorgio Albanese. Dopo il successo di pubblico e partecipazione per la Festa della Musica, si continua con nuove esperienze.

Festival delle Migrazioni, mercoledì 30 Cecè Barretta in concerto – Il fenomeno delle migrazioni e il suo impatto sulle comunità del territorio. È, questo, il tema dell’evento che quest’anno sarà impreziosito dalle musiche del cantautore calabrese Cecè Barretta.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia