3 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
31 minuti fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
2 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
2 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
4 ore fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
3 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
1 ora fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
4 ore fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
1 ora fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
1 minuto fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”

Al Festival del Folklore l’Italia sarà rappresentata dal gruppo “Città di Castrovillari”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Con l’Italia, chiudiamo la presentazione dei gruppi partecipanti alla 37^ Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino.  L’Italia è rappresentata dal gruppo ospitante la kermesse, ovvero, il Gruppo Folklorico “Città di Castrovillari”, direzione artistica di Antonio Notaro.

Il folklore a Castrovillari nasce nel 1929 per merito del compianto Dottor Aldo Schettini il quale avvertì già da allora l’esigenza di conservare e tramandare la cultura e le tradizioni della propria terra attraverso canti, balli e rappresentazioni di teatro popolare. Nel gennaio del 1984 viene costituita l’Associazione Culturale Gruppo Folklorico “Città di Castrovillari” i cui elementi, succedutesi nel corso degli anni, portano avanti con impegno ed abnegazione il pensiero dell’amatissimo e compianto Direttore Aldo Schettini.

La bellezza e l’originalità dei costumi, ricchi di colori, ricami, e naturalmente la vivacità e la briosità dei canti e dei balli, hanno contribuito col passare del tempo all’affermazione del gruppo in Italia e all'estero partecipando ai più importanti festival internazionali del folklore tra i quali ricordiamo: Portugalete (Spagna), Gannat e Biarritz (Francia), Zakopane (Polonia), Vigodna (Slovacchia), Bull-Baden (Germania), Berna (Svizzera), Corfù (Grecia). Nel 1986 il gruppo si è recato in Messico in occasione dei mondiali di calcio, nel 1992 e 1994 a Santa Fe in Argentina; nel 1997 in Giappone a Nagoya alla fiera campionaria dei prodotti tipici calabresi. Nel 2015 ha rappresentato la Calabria all’Expo di Milano e ha partecipato al 51° Festival Internazionale del Folklore di Chateau-Gombert (Marsiglia). Nel 2016, il Gruppo, ha partecipato all’Aulona Folk Festival” in Albania, nel 2017 alla Kiel Woche in Germania, nel 2018 al Festival Internazionale di Bistrita in Romania, nel 2019 ha partecipato ai festeggiamenti del Columbus Day nel New Jersey (Stati Uniti).

L’Estate Internazionale del Folklore, è organizzata dall’Associazione Culturale E.I.F. sotto l’egida del CIOFF con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino, sponsorizzata da Gas Pollino e patrocinata da Regione Calabria, Provincia di Cosenza, inserita nel brand “Castrovillari Città Festival” e supportata da sponsor privati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.