9 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
11 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
8 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
10 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

Gli studenti dell’ITIS “E. Fermi” portano in scena “Le Rane” di Aristofane

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Siete pronti a conoscere la strada che conduce agli inferi?  Gli allievi dell’Itis “E. Fermi” vi condurranno per mano in questo viaggio misterioso che inizierà venerdì 9 giugno al teatro Sybaris.

Dioniso, il dio dell’estasi, dell’ebrezza e del delirio mistico, vuole scendere nell’Ade insieme a Rosso, il suo servo impavido, per far rivivere il più grande drammaturgo di tutti i tempi. La città, infatti, soffre per la mancanza di poeti. Sono morti i buoni poeti! È di questo che si lamenta il figlio di Giove in cerca della strada che lo porterà fino a Plutone e Persefone. La strada è lunga e qualcuno prima di lui l’ha battuta non lasciando esattamente un buon ricordo di lui. Riuscirà ad arrivare fin nell’oltretomba?

La commedia “Le Rane”, una delle più celebri di Aristofane, andata in scena nel 405 a.C. ad Atene, offre numerosi spunti di riflessione sulla società, la cultura, la politica di ogni tempo. Una magnifica occasione per noi studenti del Fermi di ripetere   l’avventura del laboratorio teatrale dopo il successo dello scorso anno. L’esperienza del teatro nella nostra scuola è ormai diventata compagno insostituibile. Nessuna attività scolastica è capace, come fa il teatro, di insegnarci a superare gli errori, ad accettare le critiche, ad assumere le nostre responsabilità, a metterci in gioco anche quando la stanchezza sembra avere la meglio. È stato bello poter scoprire nei testi antichi un pensiero moderno, far sentire la propria voce appropriandosi del testo, dello spazio scenico e diventando protagonisti di una nuova stagione della commedia.

Sono stati mesi intensi e faticosi, ma di grande bellezza. Il laboratorio teatrale, fortemente voluto dal nostro Dirigente Raffaele Le Pera, è stato coordinato dalla professoressa Paola Aprile con la regia di Francesco Gallo e l’aiuto regia di Francesca Vico. Tra poco raccoglieremo i frutti del nostro lavoro, anche se a volte il viaggio è più importante della stessa meta.

«Vi aspettiamo – concludono - al teatro Sybaris di Castrovillari venerdì 9 giugno alle ore 21:15 e sabato 10 giugno alle ore 18:30. Il 9 siamo sold out, ma resta la pomeridiana del 10 giugno, ore 18.30. Non credo siate così pazzi da perdervi un viaggio all’inferno».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.