6 ore fa:Il terremoto e lo tsunami del 1836 che colpì Rossano ma rase al suolo Crosia
5 ore fa:Stop al numero chiuso a Medicina, al Senato via libera al testo base
1 ora fa:Da Bocchigliero alla conquista dei palchi di tutta Italia: la storia di Nevis e Asya
22 ore fa:Corigliano-Rossano, arrestato un 36enne per spaccio di sostanze stupefacenti
8 ore fa:Nuova sede per il museo di Vaccarizzo Albanese, un autentico scrigno di cultura Arbëreshe
3 ore fa:Il vescovo emerito Monsignor Milito in visita alla Comunità Alloggio per anziani "Teniamoci Stretti"
9 ore fa:Ultimati i lavori del campo di padel di Cariati nei pressi del centro sociale
2 ore fa:Campionati regionali prove multiple: 3 titoli per la Corricastrovillari
10 ore fa:L’alberghiero “K. Wojtyla” di Castrovillari punta sui percorsi altamente formativi
4 ore fa:La liuteria ionica di Montegiordano trionfa a Pechino con Gran Duo Italiano e Sassone Tartufi

La storia di Teodoro Dionigi Mandatoriccio, il nobile duca rossanese amante del gusto, dell’arte e della musica

5 minuti di lettura

Nel corso del XVI secolo, epoca del Vi­ceregno spagnolo, durante il quale s’intensificò la frantumazione delle gran­di proprietà terriere e l’inizio di un nuovo processo di feudalizzazione, nel territo­rio rossanese, grazie alle agiate condizioni economiche, manifestava la sua influente presenza la nobile casata dei Mandatoric­cio. Giovan Michele Mandatoriccio (1570), figlio di Nicola, agente feudale dei domini della Sibaritide di Maria d’Aragona, e ni­pote del capostipite Michele, tutti astuti e facoltosi commercianti rossanesi, all’età di 23 anni, completati gli studi nel ramo della giurisprudenza e fresco di laurea in utroque iure, dopo essersi dato a Napoli alla bella vita, decise di ritornare a Rossano per continuare l’attività di fa­miglia attraverso cui riuscì a consolidare la posizione finanziaria e acqui­stare estesi territori feudali, Caloveto, Crosia, Calopezzati, Pietrapaola, che determinarono un notevole successo economico familiare, consentendogli, con siffatte credenziali, di entrare a far parte della 1ª Piazza dei Nobili di Rossano, nella quale erano già presenti le altre famiglie blasonate del tempo, «assumendo come insegna gentilizia un campo d’oro con fascia azzurra»1.

Nel 1588, Giovan Michele contrasse matrimonio con la cugina Vittoria Toscano, figlia del nobile Luca Matteo Toscano e Cardonia Sersale, dalla quale ottenne tre figli maschi Francesco, Teodoro e Ottavio, rinvigorendo anche quella familiarità di parentato già maturata precedentemente con il matrimonio tra la sorella Eleonora e Mario Toscano. Il 2 ottobre 1622 Gio­van Michele concludeva la sua vita terrena e il suo patrimonio feudale pas­sava così nelle mani del primo figlio Francesco Giovanni (1594), che non ebbe molta fortuna visto che a distanza di due anni dalla morte del padre, nel 1624 per una accidentale caduta da cavallo moriva senza lasciare eredi.

A succedergli il 13 febbraio 1625, secondo la linea di successione, nell’e­redità feudale delle terre di Crosia, Caloveto, Calopezzati e Pietrapaola, fu suo fratello Teodoro Dionigi Mandatoriccio (1595), secondogenito di casa Mandatoriccio al quale Re Filippo IV, qualche mese più tardi, con “opor­tuno Privilegio mediante expedito Matrid 18 maii 1625”, gli conferiva il titolo di Duca di Crosia per sé e per i suoi “eredi et successores”, elevando così la Terra di Crosia in “Ducatus titulum et honorem”2. Di questo titolo riferisce il Pacichelli nell’Indice dei signori Titolati del Regno di Napoli3 e si trattava di un ducato e un feudo molto desiderati e contesi tra i più influenti del Regno.

Subentrato nei possedimenti feudali, Teodoro si ritrovò ad amministra­re un vastissimo latifondo che dal Trionto arrivava al Nicà e comprendeva i feudi di Calopezzati, Caloveto, Pietrapaola, Crosia e Mirto. Da subito, attra­verso una intelligente opera di utilizzazione e risistemazione, rese produt­tivi e remunerativi i territori ricavandone un interessante reddito. Intorno alla prima metà del 1600, verosimilmente nel 1634, Teodoro, 1° duca di Crosia fece costruire il Casale di Mandatoriccio con un suo Castello in ter­ritorio di Pietrapaola cui diede il suo cognome, come risulta dalle numerose testimonianze e documentazione che sostengono e riportano a quella data l’origine, la presenza e l’espansione del nuovo feudo di Mandatoriccio, quasi sempre segnalato come nuovo Casale di Mandatoriccio, formatosi anche per la presenza delle diverse componenti etniche e da subito divenuto im­portante luogo strategico per la transumanza. Con l’amministrazione di Te­odoro il fatiscente Castello fu ristrutturato e restituito al passato splendore.

La costruzione della fortezza ebbe nel tempo funzioni di difesa e residenza prestandosi anche per accogliere gli abitanti di paesi limitrofi durante le incur­sioni saracene e offrendo rifugio ai tanti esuli danneggiati dai disastrosi ter­remoti che colpirono la Calabria cosentina nel 1636 e 16384.

Teodoro, non appena si stabilì nel nuovo Casale, cercò di incoraggiare le numerose attività legate soprattutto alla pastorizia, all’agricoltura e al commercio dei prodotti agricoli come olio, frumento; questo favorì l’incremento demografico della popolazione e fece crescere il numero degli abitanti della comunità, creando il trasferimento di interi fuochi da Pietrapaola a Mandatoriccio, tanto che, in­torno alla fine del Seicento, Mandatoriccio già superava le mille unità abitati­ve. L’aumento della popolazione rese persino indispensabile ampliare la chiesa collocata vicino alla fortezza. Questa ristrutturazione coincise anche con l’arri­vo dei profughi terremotati che, portando con sè anche costumi e consuetudi­ni, finirono per provocare anche la variazione del nome della Chiesa Madre di Mandatoriccio, che originariamente intitolata a san Nilo, fu chiamata dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, denominazione che conserva tutt’ora5.

Di Teodoro, secondo quanto riportato dallo storico M. Falanga, sappia­mo che durante il suo governo acquistò uno schiavo per ducati 100 come si evince dalla nota in calce: Teodoro Mandatoriccio, barone di Calopezzati, acquista per ducati 100 Alì Mamuti, schiavo di Salonicco. La compera viene effettuata tramite Giovanni Alfonso Gallina, Governatore della terra di Calopezzati. 22.3.16276.

Secondo quanto corrisponde alla Camera della Sommaria7, Teodoro durante la sua amministrazione feudale tra le diverse tasse pagava anche la tassa di 1.1 ducati come titolare di Zecca nella terra di Calopezzati e 3 ducati per la zecca di Pietrapaola. Si trattava di stabilimenti dove si producevano i pesi e le misure-campione cui dovevano attenersi i commercianti all’interno del ducato. Non sappiamo con precisione se coniasse anche monete o solo pesi e misure, ma avere la giurisdizione sulla zecca voleva dire anche godere del diritto di processare i falsari di monete e di pesi e misure.

Complicato secondo le diverse informazioni appare, invece, il legame matrimoniale di Teodoro. Quasi la generalità degli storici parla dell’unio­ne di Teodoro con Giovanna Frezza, dama napoletana, figlia del cavaliere Andrea Frezza, da cui nacquero Francesco, 2° Duca di Crosia che sposò Ca­terina Rocca e Vittoria chiamata Tolla, poi terza Duchessa di Crosia futura moglie del Principe Giuseppe Ruggero Sambiase di Campana, senza fornire però elementi storici a supporto, quali possono essere i capitoli matrimo­niali, gli atti notarili o documenti di archivio, in modo da avere un positivo riscontro a favore della loro tesi, mentre nelle pubblicazioni di altri storici non si riscontrano minimamente informazioni in tal senso, quindi si deve desumere che le notizie fornite sono originate solo ed esclusivamente da fonti letterarie cui le stesse si richiamano. Questo potrebbe essere argomen­to di ulteriore approfondimento e dibattito, in quanto Teodoro Mandato­riccio ebbe anche una seconda moglie, o – non si sa bene – una compagna, con la quale ha avuto una relazione extraconiugale.

Si trattò di Isabella Cotrona dalla quale Teodoro ebbe altre due figlie: Ippo­lita Mandatoriccio detta Popa andata in moglie a Giacinto Palopoli e Lucrezia Mandatoriccio sposatasi con Domenico Teutonico, signore di Taverna. Di queste due ultime figlie esistono prove inconfutabili riportate all’attenzione in secondo momento anche da M. Falanga8, prove che gli hanno permesso di rivedere anche la sua iniziale opinione sul matrimonio con la Frezza.

 

BIBLIOGRAFIA

1 U. Ferrari, Armerista Calabrese, Bassano del Grappa 1971, p. 41, in M. Falanga, Calabria Nobi­lissima, La nobile famiglia Mandatoriccio di Rossano (estratto), pp. 95-96, Anno XXXVIII (1986) N. 84-85, Edito 1989.

2 Cfr. M. Falanga, Calabria Nobilissima, La nobile famiglia Mandatoriccio di Rossano (estratto), Anno XXXVIII (1986) N. 84-85, Edito 1989, p. 98.

3 G. B. Pacichelli, Del Regno di Napoli in Prospettiva Diviso in Dodici provincie, Parte I, Michele Luigi Mutio, Napoli, 1703, p. 29.

4 Cfr. F. E. Carlino, Mandatoriccio Storia costumi e tradizioni, Ferrari Editore, Rossano, 2010, pp. 237, 274; Cfr. F. E. Carlino, Trame di continuità, I, Ferrari Editore, Rossano, 2013, pp. 175, 176.

5 Cfr. F. E. Carlino, Storia di un Feudo, Edizioni Imago Artis, Rossano, 2016, pp. 190-191.

6 Cfr. M. Falanga, Calopezzati. Memorie storiche e documenti, La Tecnografica, Bari, 1986, pp. 99-100 [ASC, Notaio Scavelli di Cosenza, Scheda del 22.3.1627, f. 186 r-v].

7 ASN, Camera della Sommaria, Nova situazione de pagamenti fiscali de carlini 42 à foco delle Pro­vincie del regno di Napoli, et Adohi de Baroni, e Feudatari dal primo gennaro 1669 avanti, Regia Stampa Egidio Longo, Napoli 1670, pp. 312 e 318.

8 Cfr. M. Falanga, Calopezzati territorio, società e istituzioni (X-XIX sec.), p. 90. [(69) Ferrari Editore, Rossano, 2010. (…) I capitoli matrimoniali sono in ASC, Not. B. Durante, atto del 29.4.1655: “Ma­trimonium magnifici Hijacinti Palopolo cum Ippolita Mandatoricci”. I beni dotali di Ippolita sono: un giardino di agrumi, di olivi e di celsi nella terra di Crosia in località “Ariata”; ducati 50; un “ve­stito di riversino di fiancata verdone rasato, delle perle fine et sedici file di coralli”; il tutto lasciato per testamento ad Ippolita dalla duchessa Isabella Cotrona, sua madre; […] perle e coralli furono lasciati ad Ippolita, per testamento, da sua madre, Isabella Cotrona (69) (…)].

 

Franco Emilio Carlino
Autore: Franco Emilio Carlino

Nasce nel 1950 a Mandatoriccio. Storico e documentarista è componente dell’Università Popolare di Rossano, socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e socio corrispondente Accademia Cosentina. Numerosi i saggi dedicati a Mandatoriccio e a Rossano. Docente di Ed. Tecnica nella Scuola Media si impegna negli OO. CC. della Scuola ricoprendo la carica di Presidente del Distretto Scolastico n° 26 di Rossano e di componente nella Giunta Esecutiva. del Cons. Scol. Provinciale di Cosenza. Iscritto all’UCIIM svolge la funzione di Presidente della Sez. di Mirto-Rossano e di Presidente Provinciale di Cosenza, fondando le Sezioni di: Cassano, S.Marco Argentano e Lungro. Collabora con numerose testate, locali e nazionali occupandosi di temi legati alla scuola. Oggi in quiescenza coltiva la passione della ricerca storica e genealogica e si dedica allo studio delle tradizioni facendo ricorso anche alla terminologia dialettale, ulteriore fonte per la ricerca demologica e linguistica