4 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
5 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
5 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
6 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
4 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
3 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
3 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
6 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
6 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
2 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»

A Castrovillari il tradizionale appuntamento delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’eciciri”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Un appuntamento tradizionale che ritorna nuovamente nella città di Castrovillari. Sabato sera il capoluogo del Pollino vivrà la 28esima edizione delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’eciciri” che vedrà cinque Fucarine in concorso. Si tratta di quelle di San Francesco, San Girolamo, Via Albidona, Madonna dell’Aiuto e del Centro Sociale Cammarata, oltre chiaramente alla Fucarina fuori concorso degli organizzatori, l’associazione culturale Gruppo Folklorico Citta di Castrovillari che si terrà in Piazza Castello.

Una storica iniziativa che coinvolge tanti quartieri della città e i suoi abitanti che vivono questo atteso momento come un ulteriore opportunità di incontrarsi e socializzare, offrendo a tutti una vera convivialità, senza perdere di vista il significato più profondo della festa religiosa e di quelle radici storiche a cui questa città è particolarmente legata. Una festa, curata nei dettagli dall’Associazione presieduta da Antonio Notaro, che ancora una volta delizierà i tanti con la sagra “D’i Laghini e ciciri” con degustazioni, offerte gratuitamente tra animazioni e iniziative.

(Fonte abm report – Michele Martinisi)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia