1 ora fa:Bandiere Verdi 2025: presto svelate le località balneari a misura di bambino
3 ore fa:A Trebisacce la mostra “Teste Saracene- Storie di TerraAmare”
17 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
18 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
40 minuti fa:Amministrative Cassano, Piscitelli si impegna per lo sviluppo di un’area per insediamenti produttivi
3 ore fa:Concluso con successo il 5° concorso internazionale musicale "Premio Harmonika"
2 ore fa:Non si potranno più vendere e comprare animali nelle fiere di Corigliano-Rossano
10 minuti fa:Stasi sui Referendum: «Necessari per superare precariato lavorativo ed esistenziale»
1 ora fa:Due episodi violenti nel fine settimana: un Carabiniere ferito a Trebisacce
19 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»

A Castrovillari il tradizionale appuntamento delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’eciciri”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Un appuntamento tradizionale che ritorna nuovamente nella città di Castrovillari. Sabato sera il capoluogo del Pollino vivrà la 28esima edizione delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’eciciri” che vedrà cinque Fucarine in concorso. Si tratta di quelle di San Francesco, San Girolamo, Via Albidona, Madonna dell’Aiuto e del Centro Sociale Cammarata, oltre chiaramente alla Fucarina fuori concorso degli organizzatori, l’associazione culturale Gruppo Folklorico Citta di Castrovillari che si terrà in Piazza Castello.

Una storica iniziativa che coinvolge tanti quartieri della città e i suoi abitanti che vivono questo atteso momento come un ulteriore opportunità di incontrarsi e socializzare, offrendo a tutti una vera convivialità, senza perdere di vista il significato più profondo della festa religiosa e di quelle radici storiche a cui questa città è particolarmente legata. Una festa, curata nei dettagli dall’Associazione presieduta da Antonio Notaro, che ancora una volta delizierà i tanti con la sagra “D’i Laghini e ciciri” con degustazioni, offerte gratuitamente tra animazioni e iniziative.

(Fonte abm report – Michele Martinisi)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia