8 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
8 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
6 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
7 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
7 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
6 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
5 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
9 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
6 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
9 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time

A Castrovillari il tradizionale appuntamento delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’eciciri”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Un appuntamento tradizionale che ritorna nuovamente nella città di Castrovillari. Sabato sera il capoluogo del Pollino vivrà la 28esima edizione delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’eciciri” che vedrà cinque Fucarine in concorso. Si tratta di quelle di San Francesco, San Girolamo, Via Albidona, Madonna dell’Aiuto e del Centro Sociale Cammarata, oltre chiaramente alla Fucarina fuori concorso degli organizzatori, l’associazione culturale Gruppo Folklorico Citta di Castrovillari che si terrà in Piazza Castello.

Una storica iniziativa che coinvolge tanti quartieri della città e i suoi abitanti che vivono questo atteso momento come un ulteriore opportunità di incontrarsi e socializzare, offrendo a tutti una vera convivialità, senza perdere di vista il significato più profondo della festa religiosa e di quelle radici storiche a cui questa città è particolarmente legata. Una festa, curata nei dettagli dall’Associazione presieduta da Antonio Notaro, che ancora una volta delizierà i tanti con la sagra “D’i Laghini e ciciri” con degustazioni, offerte gratuitamente tra animazioni e iniziative.

(Fonte abm report – Michele Martinisi)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia