12 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
15 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
16 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
12 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
13 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
14 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
11 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
15 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
14 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
11 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë

A Castrovillari il tradizionale appuntamento delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’eciciri”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Un appuntamento tradizionale che ritorna nuovamente nella città di Castrovillari. Sabato sera il capoluogo del Pollino vivrà la 28esima edizione delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’eciciri” che vedrà cinque Fucarine in concorso. Si tratta di quelle di San Francesco, San Girolamo, Via Albidona, Madonna dell’Aiuto e del Centro Sociale Cammarata, oltre chiaramente alla Fucarina fuori concorso degli organizzatori, l’associazione culturale Gruppo Folklorico Citta di Castrovillari che si terrà in Piazza Castello.

Una storica iniziativa che coinvolge tanti quartieri della città e i suoi abitanti che vivono questo atteso momento come un ulteriore opportunità di incontrarsi e socializzare, offrendo a tutti una vera convivialità, senza perdere di vista il significato più profondo della festa religiosa e di quelle radici storiche a cui questa città è particolarmente legata. Una festa, curata nei dettagli dall’Associazione presieduta da Antonio Notaro, che ancora una volta delizierà i tanti con la sagra “D’i Laghini e ciciri” con degustazioni, offerte gratuitamente tra animazioni e iniziative.

(Fonte abm report – Michele Martinisi)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia