10 ore fa:Debito sanitario calabrese, Bevacqua (PD): «Non si può perdere altro tempo»
6 ore fa: Il Rende Teatro Festival raccoglie un successo dopo l’altro, monta l’attesa per “Due di cui uno…”
9 ore fa:Cariati, stanziati 190 mila euro per la gestione dei servizi di assistenza ad ultra 65enni
8 ore fa:Corigliano-Rossano, la genesi della fusione e quel diffuso senso di smarrimento
8 ore fa:Quei centri storici di Corigliano-Rossano che rischiano di diventare un pericoloso ghetto
9 ore fa:L’oro verde di Calabria premiato al concorso nazionale Ercole Olivario
9 ore fa:L'Albania e la Calabria sono sempre più vicine: il Presidente della Repubblica Begaj incontra l'Arberia
7 ore fa:Mobilità ferroviaria, Straface: «Valutare la sostenibilità delle corse nell'Alto Jonio cosentino»
10 ore fa:Trebisacce punta su “Turismo delle Radici” e aderisce a due progetti per raggiungere l’obiettivo
10 ore fa:Laghi incontra i ragazzi di San Lorenzo del Vallo per parlare di Ambiente

A Castrovillari il tradizionale appuntamento delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’eciciri”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Un appuntamento tradizionale che ritorna nuovamente nella città di Castrovillari. Sabato sera il capoluogo del Pollino vivrà la 28esima edizione delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghin’eciciri” che vedrà cinque Fucarine in concorso. Si tratta di quelle di San Francesco, San Girolamo, Via Albidona, Madonna dell’Aiuto e del Centro Sociale Cammarata, oltre chiaramente alla Fucarina fuori concorso degli organizzatori, l’associazione culturale Gruppo Folklorico Citta di Castrovillari che si terrà in Piazza Castello.

Una storica iniziativa che coinvolge tanti quartieri della città e i suoi abitanti che vivono questo atteso momento come un ulteriore opportunità di incontrarsi e socializzare, offrendo a tutti una vera convivialità, senza perdere di vista il significato più profondo della festa religiosa e di quelle radici storiche a cui questa città è particolarmente legata. Una festa, curata nei dettagli dall’Associazione presieduta da Antonio Notaro, che ancora una volta delizierà i tanti con la sagra “D’i Laghini e ciciri” con degustazioni, offerte gratuitamente tra animazioni e iniziative.

(Fonte abm report – Michele Martinisi)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

25 anni. Laureata in scienze della comunicazione. Laureanda magistrale in comunicazione e tecnologie dell’informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia