3 ore fa:Ludopatia: “Vinci solo quando smetti”, convegno a Corigliano-Rossano
4 ore fa:L’Ambasciatore del Kosovo in visita a Frascineto
1 ora fa:Al Sacro Cuore apre anche il reparto di Urologia
3 ore fa:Il Foro di Castrovillari parteciperà al 17° Campionato Forense Italiano di Calcio a 5
4 ore fa:La follia delle Allerte Meteo: paura e un giorno di scuola perso
5 ore fa:Apertura nuovo tratto Sila-Mare, esulta la Lega. Furgiuele: «Salvini straordinario»
2 ore fa:Onofrio Massarotti nominato Consigliere Nazionale del Sindacato Italiano Militare Carabinieri
2 ore fa:Bambini calabresi tra i più obesi d’Europa? «I genitori sono i primi responsabili»
28 minuti fa:Ai nastri di partenza la quinta edizione della Borsa di Studio “Io non bullo, né mi sballo"
1 ora fa:Co-Ro, in località Petra sorgerà un nuovo asilo comunale: consegnati i lavori

Il centro studi Cresems e gli organizzatori del premio Troccoli ricordano il professore Otranto

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il centro studi Cresems, gli organizzatori del Premio Troccoli, il presidente del Comitato scientifico Pierfranco Bruni, esprimono sincero cordoglio e profonda costernazione per la scomparsa del professore Giorgio Otranto, già insignito del Premio Tròccoli per la Sezione speciale “Targa F. Toscano” nel corso della quarta edizione svoltasi nel 1984 a Lauropoli.

Il professore Otranto, all’epoca pro Rettore e Ordinario di Storia del Cristianesimo Antico nell’università degli studi “Aldo Moro” di Bari, Direttore dell’Istituto di Studi Classici e Cristiani; Presidente del Consiglio del corso di Laurea in Pedagogia; Direttore della rivista “Vetera Christianorum”, studioso dell’esegesi biblica dei Padri; Coordinatore degli studi di “Storia dell’esegesi giudaica e Cristiana antica”; autore di una vasta produzione di ricerca letteraria scientifica in materia di Cristianesimo antico; Traduttore e commentatore dell’opera Adversus Judaeos, di Tertulliano.

Originario di Corigliano Calabro e quindi onore dell’intera Sibaritide, della Calabria e della Puglia dove esercitava con dignità, impegno e dedizione l’attività di docente universitario e di ricercatore attento e scrupoloso nell’ambito degli studi e di ricerca di sua competenza. Egli, inoltre, era un validissimo protagonista degli studi del Cristianesimo antico a livello non solo nazionale, e accreditato negli ambienti scientifici per la sua rigorosa e meticolosa attività di ricerca dell’ambito della sua disciplina.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.