2 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
7 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
8 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
5 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
6 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica

Il centro studi Cresems e gli organizzatori del premio Troccoli ricordano il professore Otranto

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il centro studi Cresems, gli organizzatori del Premio Troccoli, il presidente del Comitato scientifico Pierfranco Bruni, esprimono sincero cordoglio e profonda costernazione per la scomparsa del professore Giorgio Otranto, già insignito del Premio Tròccoli per la Sezione speciale “Targa F. Toscano” nel corso della quarta edizione svoltasi nel 1984 a Lauropoli.

Il professore Otranto, all’epoca pro Rettore e Ordinario di Storia del Cristianesimo Antico nell’università degli studi “Aldo Moro” di Bari, Direttore dell’Istituto di Studi Classici e Cristiani; Presidente del Consiglio del corso di Laurea in Pedagogia; Direttore della rivista “Vetera Christianorum”, studioso dell’esegesi biblica dei Padri; Coordinatore degli studi di “Storia dell’esegesi giudaica e Cristiana antica”; autore di una vasta produzione di ricerca letteraria scientifica in materia di Cristianesimo antico; Traduttore e commentatore dell’opera Adversus Judaeos, di Tertulliano.

Originario di Corigliano Calabro e quindi onore dell’intera Sibaritide, della Calabria e della Puglia dove esercitava con dignità, impegno e dedizione l’attività di docente universitario e di ricercatore attento e scrupoloso nell’ambito degli studi e di ricerca di sua competenza. Egli, inoltre, era un validissimo protagonista degli studi del Cristianesimo antico a livello non solo nazionale, e accreditato negli ambienti scientifici per la sua rigorosa e meticolosa attività di ricerca dell’ambito della sua disciplina.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.