4 ore fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
19 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
18 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
3 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
17 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
1 ora fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
2 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
18 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
16 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
1 ora fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»

Il centro studi Cresems e gli organizzatori del premio Troccoli ricordano il professore Otranto

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il centro studi Cresems, gli organizzatori del Premio Troccoli, il presidente del Comitato scientifico Pierfranco Bruni, esprimono sincero cordoglio e profonda costernazione per la scomparsa del professore Giorgio Otranto, già insignito del Premio Tròccoli per la Sezione speciale “Targa F. Toscano” nel corso della quarta edizione svoltasi nel 1984 a Lauropoli.

Il professore Otranto, all’epoca pro Rettore e Ordinario di Storia del Cristianesimo Antico nell’università degli studi “Aldo Moro” di Bari, Direttore dell’Istituto di Studi Classici e Cristiani; Presidente del Consiglio del corso di Laurea in Pedagogia; Direttore della rivista “Vetera Christianorum”, studioso dell’esegesi biblica dei Padri; Coordinatore degli studi di “Storia dell’esegesi giudaica e Cristiana antica”; autore di una vasta produzione di ricerca letteraria scientifica in materia di Cristianesimo antico; Traduttore e commentatore dell’opera Adversus Judaeos, di Tertulliano.

Originario di Corigliano Calabro e quindi onore dell’intera Sibaritide, della Calabria e della Puglia dove esercitava con dignità, impegno e dedizione l’attività di docente universitario e di ricercatore attento e scrupoloso nell’ambito degli studi e di ricerca di sua competenza. Egli, inoltre, era un validissimo protagonista degli studi del Cristianesimo antico a livello non solo nazionale, e accreditato negli ambienti scientifici per la sua rigorosa e meticolosa attività di ricerca dell’ambito della sua disciplina.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.