14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
15 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
1 ora fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
15 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
16 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
13 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
16 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
13 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
14 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati

Ad Acri si terrà la presentazione del libro “Storia di una maestra del sud che fu la madre di Aldo Moro”

1 minuti di lettura

ACRI – Dopo il successo del suggestivo Presepe Vivente, continuano le attività dell’associazione “il Faro Pietro Fusaro” per valorizzare il territorio grazie ad iniziative culturali e ricreative.

In questo caso l’associazione, con il patrocinio del comune di Acri, ha organizzato la presentazione del libro “Storia di una maestra del sud che fu la madre di Aldo Moro”. All’incontro sarà presente l'autore, il professor Renato Moro.

L'evento si terrà venerdì 27 gennaio alle ore 17:30 Presso il caffè letterario, palazzo San Severino di Acri.

Il programma prevede i saluti di Pino Capalbo, sindaco di Acri e di Giorgio Sposato dell'associazione culturale il Faro. Introdurrà Giuseppe Scaramuzza, già segretario nazionale Fuci; interverrà Danilo Monteleone, giornalista.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.