1 ora fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
2 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
5 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
48 minuti fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
5 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
1 ora fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
4 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
18 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
48 minuti fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione

Ad Acri si terrà la presentazione del libro “Storia di una maestra del sud che fu la madre di Aldo Moro”

1 minuti di lettura

ACRI – Dopo il successo del suggestivo Presepe Vivente, continuano le attività dell’associazione “il Faro Pietro Fusaro” per valorizzare il territorio grazie ad iniziative culturali e ricreative.

In questo caso l’associazione, con il patrocinio del comune di Acri, ha organizzato la presentazione del libro “Storia di una maestra del sud che fu la madre di Aldo Moro”. All’incontro sarà presente l'autore, il professor Renato Moro.

L'evento si terrà venerdì 27 gennaio alle ore 17:30 Presso il caffè letterario, palazzo San Severino di Acri.

Il programma prevede i saluti di Pino Capalbo, sindaco di Acri e di Giorgio Sposato dell'associazione culturale il Faro. Introdurrà Giuseppe Scaramuzza, già segretario nazionale Fuci; interverrà Danilo Monteleone, giornalista.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.