5 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
7 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
6 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
3 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
7 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
6 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
5 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
3 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
4 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
4 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi

Grande successo per il ritorno della rivista "Il Serratore"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un grande successo di pubblico attento per il lancio della rivista “Il Serratore” che riprende le sue pubblicazioni dopo un decennio circa dalla scomparsa del suo fondatore Enzo Viteritti.

Da oggi sarà, infatti, in vendita presso le edicole e librerie della città il n.95 del bimestrale, numerazione che sottolinea la perfetta continuità con le uscite precedenti. Formato, impaginazione e carattere editoriale sono rimasti identici; la copertina, che riporta uno scatto evocativo di Gaetano Gianzi, a rappresenta l'impronta identitaria del prestigioso prodotto editoriale di una città oggi molto più ampia e ricca rispetto al passato.
C'era grande attesa, quindi, per il ritorno della rivista salutata con emozione dai promotori Giorgio Tricarico, Valeria Pappalardo, Giacinto De Pasquale ed Anna Maria Brunetti che hanno voluto sottolineare l'importanza della continuità in omaggio all'opera meritoria del fondatore, punto di riferimento di coloro che hanno a cuore la conoscenza della storia passata e recente del territorio come necessaria premessa per la costruzione del futuro.

La serata è stata arricchita dall’intervento dell'antropologo Paolo Apolito, già docente presso le Università di Salerno e Roma tre che, accompagnato dal nostro Cataldo Perri alla chitarra battente e da Enzo Naccarato alla fisarmonica, ha intrattenuto il pubblico con un racconto sull'importanza delle radici.
Un ottimo inizio per l'Associazione il Serratore. Il presidente Tricarico ha già annunciato il prossimo appuntamento del 16 dicembre per la presentazione dell'ultima fatica di Luigi Petrone.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.