8 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
5 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
5 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
6 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
7 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
3 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
9 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
7 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
8 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
10 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore

La scuola delle arti Maros in Teatro porta in scena un capolavoro senza tempo: La Divina Commedia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ennesimo spettacolo per la scuola delle arti Maros in Teatro, questa volta però in scena, il grande capolavoro italiano: La Divina Commedia. I giovani talenti andranno in scena il 18 febbraio 2023, alle ore 21.00, presso il teatro Metropol di Corigliano-Rossano. L’opera era stata ideata e realizzata in occasione del centenario della morte del sommo poeta ma a causa del covid i giovani attori hanno dovuto rimandare; questo è finalmente il loro momento per uscir a riveder le stelle dopo due anni di stop per il settore dello spettacolo, forse uno dei più martoriati durante la pandemia. Nonostante ciò la loro insegnante, un po’ come un moderno Virgilio, li ha accompagnati in questi due anni bui tra dirette con platee vuote e incontri online.

Oggi lo spettacolo comincia e riprendendo il viaggio allegorico di Dante nella selva oscura anche i ragazzi dopo lo smarrimento dei due anni di pandemia ritrovano la retta via, rappresentando degli ostacoli umani messi a dura prova. Il viaggio di Dante è completo, i ragazzi ci mostreranno come passare tra l’inferno, il purgatorio e il paradiso senza paura. Nello spettacolo di Maros, troviamo tutti i valori importanti della nostra società, analizzando i personaggi femminili, (la figura di Virgilio è un personaggio femminile e interpretato da una donna per sottolineare l’importanza del ruolo), maschili e il valore della famiglia, primo motore della nostra ragione.

L’opera dantesca viene catapultata, pur rimanendo fedele, nel mondo di oggi proponendo un viaggio rivoluzionario e di trasformazioni, indagando situazioni e problematiche tipiche dei giorni nostri come dei giorni di Dante. La soluzione alle domande e ai nostri dubbi il filo conduttore dello spettacolo dei giovani artisti rossanesi. La scuola delle arti Maros cerca inoltre di fare un esperimento, coinvolgendo varie figure professionali e semiprofessionali dello spettacolo, che muovono i personaggi della Divina Commedia attraverso le proprie sensibilità. La regia di Mariarosaria Alessandra Bianco si avvale dell’incomparabile contributo artistico della ballerina Alice Celestino, già insegnante nella scuola di arti Maros; dell’attore Antonio Iapichino, anche lui insegnante della scuola Maros che ha accompagnato gli allievi nella ricerca e nello studio per la conoscenza del proprio personaggio.

Una collaborazione proficua che ha altresì coinvolto non solo gli allievi ballerini del Centro Studi Danza di Margherita Mingrone ma anche il corpo di ballo della compagnia Create Danza con il coreografo Filippo stabile. I giovani talenti invitano tutti i cittadini a partecipare per sensibilizzare e per aiutare il nostro territorio ad uscire da questa emergenza attraverso l’arte dello spettacolo.

di Alessia Lapietra

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.