16 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
19 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
21 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
11 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
21 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
16 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
15 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
7 minuti fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
19 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
20 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea

Al Paolella di Co-Ro va in scena la commedia tragicomica "La figlia del miracolo"

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - C'è un nuovo appuntamento da non perdere il 22, 23 e 24 giugno 2025 al Teatro Amantea Paolella di Corigliano-Rossano, nel centro storico di Rossano, la compagnia teatrale I Tinti torna in scena con una nuova opera.

"La figlia del miracolo" è una commedia tragicomica scritta e diretta proprio da Adriano Beraldi, regista ed una delle anime del gruppo, composta da due atti. La storia ruota intorno alla vicenda di tre sorelle che, oramai, in età avanzata si trovano ad affrontare la sfida demenza. Una delle sorelle, consapevole del suo stato, cerca di allontanare in tutti modi la realtà perché teme che possa emergere un segreto nascosto riguardante la sua vita, qualcosa che nessuno sa e che assolutamente non deve essere rivelata ad ogni costo! Da qui si dipanano le situazioni che garantiscono anche molte risate oltre a porre in evidenza i problemi della senilità.

La commedia si configura come un viaggio nel tempo, nel quale vengo svelati, lungo l'arco graduale della narrazione i ricordi, le storie e le storielle delle nostre tre sorelle. Si viene a creare, così un intreccio che, come è nello stile delle performance della compagnia, coinvolge tutto il pubblico e lo invita lentamente a scoprire i segreti e le emozioni che si celano dietro le loro vite.

Attraverso momenti di umorismo e riflessione, il testo riesce ad esplorare temi importanti come la memoria, il passato, i legami familiari e la paura di perdere sé stessi, lasciando allo spettatore il piacere di scoprire il mistero che avvolge le protagoniste. Gli interpreti dello spettacolo sono Salvatore Aloisio, Anna Zagarese, Giuseppina Lagaccia, Achiropita Scino, Leonarda Giglio, Maria Pia Santoriello, Lisa Bauleo, Niccolò Pedace, Salvatore Pacenza e Adriano Beraldi.

I Tinti, compagnia teatrale di Rossano dell'Associazione Carpe Diem di Salvatore Aloisio, tornano sul palcoscenico al loro solito, incarnando un teatro etico e accessibile, radicato nel contesto rossanese attraverso la commedia. Sempre attivi sul fronte cittadino, collaborano con enti culturali regionali (es. FITA Cosenza) e partecipano a rassegne come "L'Altro Teatro" al Cinema Teatro Metropol. La loro forza risiede nell'uso del palcoscenico come agente di cambiamento sociale, unendo arte classica e umorismo. La loro produzione più recente, come "Accade tutto...per caso" del 2024, era una commedia in tre atti tratta dal romanzo pirandelliano Uno, Nessuno e Centomila, sempre diretta da Adriano Beraldi, che univa drammaturgia colta a riferimenti alla cultura popolare. La compagnia opera sul territorio con l'obiettivo di coniugare arte teatrale e impegno civico.

La loro produzione include elementi di tradizione locale unita a tematiche di grande sensibilità. Un impegno importante che è evidente anche in questa occasione. L'incasso delle tre serate, infatti, è parte di una raccolta fondi per l'acquisto di strumentazione vestibolare del reparto ORL dello spoke di Corigliano-Rossano.

Gli spettacoli sono in programma alle ore 21 dei giorni domenica 22, lunedì 23 e martedì 24 giugno presso il Teatro Amantea Paolella. Per informazioni si può telefonare ai numeri 3403327895 e 3283145706.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.