5 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
22 minuti fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
2 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
22 minuti fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
5 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
6 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
4 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
1 ora fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
52 minuti fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
4 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»

Ad Oriolo il grande teatro greco di Eschilo con la trilogia “L’Orestea”. Ecco quando

1 minuti di lettura

ORIOLO - Stasera dalle ore 21.15 presso il Teatro La Portella ad Oriolo, andrà in scena il grande teatro greco di Eschilo con la trilogia “L’Orestea” a cura del Laboratorio Teatrale “Luci dello Ionio e di Magna Grecia”, fondato e diretto da Enzo Cordasco. La Compagnia è formata da attori non professionisti e rientra nel cosiddetto “Teatro della Comunità e delle Persone”. L’Orestea è una trilogia formata dalle tragedie: Agamennone, Coefore, Eumenidi.

La prima tragedia narra dell’omicidio del re Agamennone e della sua concubina Cassandra, ordito dalla moglie Clitennestra per vendicare il sacrificio della figlia Ifigenia, compiuto dallo stesso padre per placare l’ostilità di Artemide prima della partenza per Troia. La seconda tragedia narra della vendetta di Oreste, figlio di Agamennone, il quale su ordine del dio Apollo uccide la propria madre Clitennestra e il suo amante Egisto. La terza tragedia descrive la persecuzione delle Erinni nei confronti di Oreste durante il processo presso il tribunale dell’Areopago, dove il matricida viene assolto grazie al voto favorevole della dea Atena che placherà anche la furia delle vendicatrici, trasformandole in “benevole”.

Fino ad ora, tantissimi sono stati gli spettacoli teatrali organizzati nel bellissimo borgo di Oriolo, da “La Traviata”, a “Favolosa” con l’attrice Giuliana De Sio, fino a “Freda” e ancora, “Edipo a Colono” e lo spettacolo “Falstaf” con Edoardo Siravo. A concludere la rassegna teatrale 2022 "Portella il Teatro d'Oriolo" saranno altri due spettacoli “Don Chisciotte della Mancia” e “Barzellette” con Ascanio Celestini, che si terrano rispettivamente il 19 agosto ed il 24 agosto 2022. 

(Fonte oriolo.eu orioloinforma)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia