12 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
12 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
10 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
12 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
11 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
11 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
9 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
13 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
10 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano

A Vaccarizzo albanese una tappa dell'undicesimo Festival delle Migrazioni

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - Oltre le frontiere: per una rete di diritti e valori, per un nuovo manifesto dell’accoglienza. È, questo, il titolo della tavola rotonda che domenica 28 dalle ore 16,30 porterà l’undicesima edizione del Festival delle Migrazioni a Vaccarizzo Albanese, tra le tappe del tour di iniziative ed appuntamenti promossi dall’associazione Don Vincenzo Matrangolo.

Ospitato nell’Anfiteatro Comunale all’incontro parteciperanno, coordinati da Alberto Polito, le associazioni Sahel Vert dalla Francia e Don Vincenzo Matrangolo Ets, la cooperativa Officine delle Idee, dal Marocco il Forum delle associazioni marocchine della Calabria, dal Senegal l’associazione Etudiants Sénégalais vivant en Italie, dal Lussemburgo, l’associazione Passaparola, Walter Greco dell’Università della Calabria, Lomo Myazhiom Aggee Celestin dell’Università di Strasburgo, Bella Dicks dell’Università del Galles nel Regno Unito e le Ong Medici del Mondo e ActionAid.

Alle ore 16.30 in Piazza P. Scura si terrà l’animazione per bambini e alle ore 19, in piazza Garibaldi sarà presentato il Manuale di sopravvivenza per Msna.

Dopo i saluti del sindaco interverranno Pietro Giovanni Panico, co-autore del Manuale; Rosangela Catizzone, referente progetto Never Alone per la Calabria; Antonella Adilardi, responsabile centro minori Associazione Don Vincenzo Matrangolo Ets.

Alle ore 22 in via Skanderbeg si terrà la premiazione delle personalità impegnate nel mondo dell’accoglienza e quindi il concerto di Badara Seck e del gruppo Vuxhe Grash.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.