8 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
8 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
12 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
9 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
10 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
11 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
9 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
10 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»

Questa sera nell'antico granaio di Roseto, si terrà il recital di Marco Orlando Pellicori

4 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO – Oggi venerdì 8 luglio presso l’antico granaio di Roseto Capo Spulico avrà luogo con inizio alle ore 21:00 un recital del chitarrista Marco Orlando Pellicori.

La manifestazione, promossa da Ama Calabria con la collaborazione dell’associazione musicale Gustav Mahler di Trebisacce, si realizza con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Calabria nell’ambito del progetto Calabria Magnifica volta ad arricchire l’offerta turistica del territorio.

Orlando Marco Pellicori inizia lo studio della chitarra classica presso l’Accademia Musicale “Gustav Mahler” di Trebisacce sotto la guida del M° Domenico Nicoletti. Nel 2015 consegue il diploma vecchio ordinamento in chitarra con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Aniello Desiderio presso il Conservatorio di Cosenza.  Nel 2015 ottiene un riconoscimento culturale e perciò viene inserito come Artista in una rivista di “Arte contemporanea edizioni”.    

Nel 2017 consegue il biennio specialistico in Discipline musicali a indirizzo interpretativo in chitarra con votazione 110 e lode sotto la guida del M° Fabio Federico presso il Conservatorio di Cosenza.                                                                                                                      

Nello stesso anno viene ammesso come allievo effettivo alla prestigiosa Accademia Chigiana di Siena dove si perfeziona con il M° Eliot Fisk, il quale lo seleziona come “Allievo meritevole” del seminario.                                                                                         Attualmente, oltre a perfezionarsi con i Maestri Aniello Desiderio e Christian Saggese, frequenta un Master di secondo livello al Conservatorio di Avellino in “Alto perfezionamento in interpretazione musicale”.                                                                                                                                                                                                                                               E’ vincitore di 10 primi premi tra concorsi nazionali e internazionali.

Si esibisce in vari luoghi di interesse del territorio nazionale come il Teatro Savoia di Campobasso, il Salone Storico della Stazione Leopolda di Pisa e La sala Quintieri del Teatro Rendano di Cosenza.                                                                                                                     Unisce la sua carriera esecutiva a un'intensa attività di insegnamento ricoprendo nell’ anno accademico 2016/2017 il ruolo di tutor presso il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza e il ruolo di docente presso il Liceo Musicale “Pavarotti” di Praia a Mare (CS). Oltre ad essere stato per diversi anni docente di chitarra presso l’Accademia Gustav Mahler di Trebisacce, dall’anno scolastico 2017/2018 ad oggi è docente di chitarra presso diversi istituti comprensivi ad indirizzo musicale della provincia di Cosenza e nell’anno accademico 2021/2022 ottiene un incarico come docente esperto esterno presso il Conservatorio di Cosenza.

Di particolare interesse il programma che prevede di Isaac Albeniz Asturias, di Domenico Scarlatti la Sonata K 239, di Miguel Llobet Variations on a Theme of Sor, op. 15, di Mauro Giuliani Rossiniana n.6 op. 124, di Johann Sebastian Bach Preludio dalla Partita in E maggiore, BWV 1006 di Augustìn Barrios La Catedral, di   Johann Sebastian Bach Allemanda e Corrente dalla Suite Francese n. 2 in Do minore, BWV 813, di Giulio Regondi Air varié da I Capuleti e i Montecchi di Bellini e di Augustìn Barrios  Una Limosna por el Amor de Dios.

Per approfondimenti si invita a visitare il link https://www.amaeventi.org/evento/orlando-marco-pellicori-rcs22/

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.