57 minuti fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
4 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
4 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
5 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
2 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
27 minuti fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
1 ora fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
2 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
3 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
3 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano

Questa sera nell'antico granaio di Roseto, si terrà il recital di Marco Orlando Pellicori

4 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO – Oggi venerdì 8 luglio presso l’antico granaio di Roseto Capo Spulico avrà luogo con inizio alle ore 21:00 un recital del chitarrista Marco Orlando Pellicori.

La manifestazione, promossa da Ama Calabria con la collaborazione dell’associazione musicale Gustav Mahler di Trebisacce, si realizza con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Calabria nell’ambito del progetto Calabria Magnifica volta ad arricchire l’offerta turistica del territorio.

Orlando Marco Pellicori inizia lo studio della chitarra classica presso l’Accademia Musicale “Gustav Mahler” di Trebisacce sotto la guida del M° Domenico Nicoletti. Nel 2015 consegue il diploma vecchio ordinamento in chitarra con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Aniello Desiderio presso il Conservatorio di Cosenza.  Nel 2015 ottiene un riconoscimento culturale e perciò viene inserito come Artista in una rivista di “Arte contemporanea edizioni”.    

Nel 2017 consegue il biennio specialistico in Discipline musicali a indirizzo interpretativo in chitarra con votazione 110 e lode sotto la guida del M° Fabio Federico presso il Conservatorio di Cosenza.                                                                                                                      

Nello stesso anno viene ammesso come allievo effettivo alla prestigiosa Accademia Chigiana di Siena dove si perfeziona con il M° Eliot Fisk, il quale lo seleziona come “Allievo meritevole” del seminario.                                                                                         Attualmente, oltre a perfezionarsi con i Maestri Aniello Desiderio e Christian Saggese, frequenta un Master di secondo livello al Conservatorio di Avellino in “Alto perfezionamento in interpretazione musicale”.                                                                                                                                                                                                                                               E’ vincitore di 10 primi premi tra concorsi nazionali e internazionali.

Si esibisce in vari luoghi di interesse del territorio nazionale come il Teatro Savoia di Campobasso, il Salone Storico della Stazione Leopolda di Pisa e La sala Quintieri del Teatro Rendano di Cosenza.                                                                                                                     Unisce la sua carriera esecutiva a un'intensa attività di insegnamento ricoprendo nell’ anno accademico 2016/2017 il ruolo di tutor presso il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza e il ruolo di docente presso il Liceo Musicale “Pavarotti” di Praia a Mare (CS). Oltre ad essere stato per diversi anni docente di chitarra presso l’Accademia Gustav Mahler di Trebisacce, dall’anno scolastico 2017/2018 ad oggi è docente di chitarra presso diversi istituti comprensivi ad indirizzo musicale della provincia di Cosenza e nell’anno accademico 2021/2022 ottiene un incarico come docente esperto esterno presso il Conservatorio di Cosenza.

Di particolare interesse il programma che prevede di Isaac Albeniz Asturias, di Domenico Scarlatti la Sonata K 239, di Miguel Llobet Variations on a Theme of Sor, op. 15, di Mauro Giuliani Rossiniana n.6 op. 124, di Johann Sebastian Bach Preludio dalla Partita in E maggiore, BWV 1006 di Augustìn Barrios La Catedral, di   Johann Sebastian Bach Allemanda e Corrente dalla Suite Francese n. 2 in Do minore, BWV 813, di Giulio Regondi Air varié da I Capuleti e i Montecchi di Bellini e di Augustìn Barrios  Una Limosna por el Amor de Dios.

Per approfondimenti si invita a visitare il link https://www.amaeventi.org/evento/orlando-marco-pellicori-rcs22/

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.