10 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
13 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
12 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
12 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
11 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
10 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
15 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
14 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
14 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
13 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente

Ionio International Music Festival a Trebisacce: il maestro Pierluigi Camicia in concerto

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Il cartellone di eventi proposto dallo Ionio International Music Festival, come un cielo stellato tempestato di astri luminosi sta ammantando l'estate calabrese, grazie ai numerosi concerti che l'Accademia Musicale Gustav Mahler, diretta dal maestro Francesco Martino, sta proponendo sul territorio ionico. Un grande riscontro di critica e pubblico per le performance di alto livello musicale finora proposte.

Sabato 30 luglio, alle 19.00, presso la sala concerti Gustav Mahler sita in via della libertà 220 a Trebisacce un'altra stella splenderà nell'offerta culturale e musicale dello Ionio: il Maestro Pierluigi Camicia si esibirà in un recital pianistico di caratura internazionale. Alle mani e alla sensibilità artistica del pianista Pierluigi Camicia, nome internazionalmente noto e apprezzato interprete in tre Continenti, sono affidati brani tra i più famosi del repertorio pianistico dal 700 al 900.

Da Johann Sebastian Bach a Nino Rota le musiche proposte disegnano il percorso di assoluta di qualità, posto in essere sotto il profilo compositivo della musica occidentale, che si manifesta in questo caso dal principe degli strumenti, il pianoforte, simbolo dell'affermazione dell'arte musicale occidentale in tutto il mondo. I brani proposti nel progetto concertistico rappresentano vette compositive per ognuno degli autori evocati costituiscono all'ascolto pietre miliari dei periodi barocchi, classico, romantico e contemporaneo della musica europea.

Pierluigi Camicia è pianista nato. Il prestigio interpretativo e tecnico sono maturati da precocissima frequentazione dello strumento, all'alta scuola di insigni maestri (Agosti, Caporali, Badura Skoda). Inizia la carriera concertistica sulla scia di premi conseguiti in Concorsi Nazionali (Treviso) e Internazionali di grande prestigio, (Busoni, Ciani, Chopin) e con l'ammirazione e la stima di artisti quali Rostropovitch, Ferrara, Ciccolini. I suoi recitals in Europa (Germania Polonia e Svizzera) e negli Stati Uniti d'America (Salt Lake, Cleveland, Akron, Los Angeles, Fresno, etc) riportano sempre ampi consensi di critica e di pubblico. Particolare attenzione rivolge a repertori inusuali, in collaborazione anche con solisti e direttori di fama (Ferro, Friedman, Haronovitch, Biscardi, Gusella) e con orchestre europee e americane. Insieme con Michael Flaksman, Ruggiero Ricci, Angelo Persichilli, Felix Ayo, Nina Beilina, Alessandro Perpich, Vito Paternoster, il Quartetto di Cremona, l'attività cameristica diventa occasione di proposte musicali poliedriche e affascinanti.

Collabora con cantanti di prestigio quali Ricciarelli, Devia, Colaianni in recital liederistici e lirici e sovente con vocalist quali Antonella Ruggiero e Mariella Nava. Titolare di cattedra al Conservatorio Nazionale Piccinni di Bari dal '73, chiamatovi dall'allora Direttore Nino Rota, Pierluigi Camicia è maestro di una schiera di talenti già alla ribalta del concertismo internazionale. Ha inciso musiche di Chopin, Giuliani, Rota, Grieg, Brahms, Franck, Faurè e Van Westerhout per la Farelive, la Abegg e Bongiovanni. É direttore artistico dell'Associazione Auditorium di Castellana Grotte dalla sua fondazione, nell'anno 1974, che produce e organizza concerti cameristici e sinfonici e opere liriche, anche in forma di Teatrodanza, operine per ragazzi, rappresentate in molti teatri italiani (Belli a Spoleto, Ragusa, Siracusa, Catania). L'evento è organizzato in collaborazione con il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano e con l'Associazione Maurizio Quintieri di Cosenza. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia