3 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
1 ora fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
5 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
2 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
3 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
4 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
59 minuti fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
1 ora fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
3 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
2 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto

A Milano design week spopola la “limited edition” di Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Radici profonde nella tradizione e visione, vocazione e declinazione verso l’innovazione, l’arte ed il design. Con l’esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli, mai come quest’anno, Corigliano-Rossano si riscopre protagonista della Milano Design Week, l'unione di Salone del Mobile a Rho Fiera e degli eventi fuori Salone diffusi in città, l'appuntamento più importante del mondo del design che si concluderà domani, domenica 12 giugno.

Da Andrea Castrignano, il noto designer milanese, ideatore di format televisivi e reality tv programme che raccontano i processi creativi di ristrutturazione di case e ambienti, come Cambio Casa, Cambio vita!, passando da Simens Home, fino a Marco Lodola, massimo esponente del futurismo contemporaneo. - La scatolina di metallo, icona del brand Amarelli nel mondo, continua ad essere fonte di ispirazione e ricercato strumento creativo.

Ad esprimere soddisfazione per le nuove collaborazioni  sono Fortunato e Margherita Amarelli, rispettivamente amministratore delegato e direttore commerciale e marketing dell’esperienza imprenditoriale, apprezzando l’attenzione e l’interesse crescente che aziende, privati, organizzatori di eventi e non solo continuano a dimostrare per il taylormade, la possibilità di personalizzare la scatolina di metallo secondo le proprio esigenze.  

Margherita Amarelli, in particolare, tiene a sottolineare con un plauso, l’impegno e la dedizione dell’intera squadra Amarelli verso questi importanti risultati.

Anche quest’anno, per il progetto condiviso con l’artista Gianluca Chiodi con il quale ha realizzato alcuni pezzi unici, come specchi, applique, piatti e carte da parati, esposti durante l’evento, l’interior designer e conduttore televisivo Andrea Castrignano che esplora la contaminazione fra design e arte con Art&Design reloading creatività, ha scelto la scatolina di metallo Amarelli come souvenir di questa nuova esperienza che ha preso forma nel consueto spazio di via Adige 11.

Lodola’s Soup è invece la mostra retrospettiva dell’artista internazionale Marco Lodola, inaugurata ieri, venerdì 10 giugno, all’interno dell’Hotel ME Meliá Il Duca di Piazza della Repubblica a Milano. C’era anche Amarelli al vernissage con la limited edition Il Volto degli altri, opera dello stesso Lodola che oltre a colorare ed impreziosire la lattina da 40 grammi dei confettini all’anice è custodita nel Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli.

La possibilità di personalizzare la scatolina Amarelli con il proprio brand è stata presa in considerazione anche da Siemens Home protagonista dell'evento Connect to the future of cooking in occasione del FuoriSalone 2022, all’interno del Ddn Hub, in Piazza Cannone.

I tre progetti si aggiungono alle altre limited edition firmate da Massimo Sirelli, dallo stesso Marco Lodola e ad Amarelli Experience, l’esperimento culturale di realtà aumentata e sinestesia, contaminazione di sensi nella percezione, condiviso con il compositore, violoncellista e pianista di fama internazionale Piero Salvatori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.