4 ore fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
2 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
3 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
2 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
25 minuti fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
3 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
1 ora fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
1 ora fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
55 minuti fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
4 ore fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile

Paolo Manfredi in concerto nella rassegna Città della Musica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Si riparte, dopo la breve sosta, con la diciassettesima edizione de "La Città della Musica" con il concerto n. 323 di sabato 07 maggio ore 19 presso la sala concerti del Centro studi musicali G. Verdi a Corigliano-Rossano. Ad esibirsi il pianista Paolo Manfredi con un programma che spazierà sulle note dei maestri F. Chopin, J. Brahms E A. Skrjabin. La direzione organizzativa è affidata al maestro Teresa Campana».

Lo comunica la Pro Loco Rossano La bizantina, attraverso una stampa.

«Continua la collaborazione del Centro studi musicali "G. Verdi" con il conservatorio di musica di Cosenza, in virtù di una convenzione artistica stilata tra i due enti.  Il concerto è gratuito. Ingresso su prenotazione al seguente link https://www.eventbrite.it/e/registrazione-la-citta-della-musica-xvii-concerto-per-pianoforte-paolo-manfredi-332943582217 con super green pass e mascherine ffp2».

«La stagione concertistica 2022 prevede oltre 30 concerti, con prestigiosi solisti – si legge nel comunicato - gruppi da camera e orchestre tra le più importanti della regione. All'interno del cartellone spicca CoRo piano city che si terrà in agosto che dopo il successo di pubblico e critica della passata edizione: «Si pone come elemento centrale caratterizzante della programmazione del Centro studi musicali G. Verdi», dichiara la giovane pianista Teresa Campana direttore organizzativo de "La Città della Musica".

Il programma: F. Chopin: Mazurka op 67 n 4 e Mazurka op 63 n 3, F. Chopin: Polacca Fantasia op. 61, J. Brahms: 2 Rapsodie op 79, A. Skrjabin: Sonata n 3 op 23.

«Riconosciuto come interprete particolarmente comunicativo, Paolo Manfredi si diploma in pianoforte all'età diciannove anni con il massimo dei voti presso il conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza sotto la guida del maestro Antonella Barbarossa. Significativi per la sua formazione artistica gli anni di studio con il M° Sergio Perticaroli, il maestro Francois Joel Thiollier e con il M° Cristiano Burato – si legge nel comunicato - attualmente docente di pianoforte principale presso il Conservatorio "F. Torrefranca" di Vibo Valentia, Paolo Manfredi ha insegnato anche presso il Conservatorio "A. Corelli" di Messina. Sin da piccolo si afferma in numerosissimi Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali grazie ai quali ha iniziato una intensa attività concertistica da solista, camerista in varie formazioni e con orchestre, per importanti festival e stagioni concertistiche. All'estero si è esibito più volte in Spagna, Austria, Germania, Francia, ricevendo sempre critiche esaltanti da parte della stampa».

 

 

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive