11 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
8 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
6 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
11 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
8 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
10 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
7 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
6 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
9 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
9 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso

La storia della famiglia Amarelli brilla al Salone Internazionale del Libro di Torino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino con l'esperienza familiare ed imprenditoriale Amarelli, lo spaccato sui 1000 anni di storia della Calabria e la testimonianza di come la nostra regione sia sempre stata meta di uno sviluppo agricolo ed imprenditoriale fortissimo, raccontata nel volume di Pina Mengano Amarelli.

Presidente del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli è stata tra i protagonisti del Caffè Letterario sul tema Storie di donne che hanno fatto l'impresa che ha visto anche la presenza e l'intervento dell'assessore comunale alla cultura Rosanna Purchia.

L'evento è stato promosso da Museimpresa, insieme all'Associazione Museo della Melara, allo stesso Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, al Museo e Archivio Storico Reale Mutua e al Museo Salvatore Ferragamo.

Tra le diverse parentesi della manifestazione conclusasi lunedì 23 Pina Amarelli che è anche presidente del Comitato per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha avuto modo di sottolineare l'importanza dell'utilizzo dei nuovi linguaggi, come per esempio il fumetto, per avvicinare i giovani alla cultura e contribuire alla formazione di una coscienza civile e sociale.

Amarelli. Una Storia di innovazione dalle nobili radici (RubbettinoEditore) era stato presentato nei giorni scorsi anche a Napoli al Circolo nazionale dell'Unione nel complesso di Palazzo Reale e Teatro San Carlo, sede dei principali eventi pubblici della Città.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive