10 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
10 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
6 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
10 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
9 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
7 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
7 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
8 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
9 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
7 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti

La storia della famiglia Amarelli brilla al Salone Internazionale del Libro di Torino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino con l'esperienza familiare ed imprenditoriale Amarelli, lo spaccato sui 1000 anni di storia della Calabria e la testimonianza di come la nostra regione sia sempre stata meta di uno sviluppo agricolo ed imprenditoriale fortissimo, raccontata nel volume di Pina Mengano Amarelli.

Presidente del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli è stata tra i protagonisti del Caffè Letterario sul tema Storie di donne che hanno fatto l'impresa che ha visto anche la presenza e l'intervento dell'assessore comunale alla cultura Rosanna Purchia.

L'evento è stato promosso da Museimpresa, insieme all'Associazione Museo della Melara, allo stesso Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, al Museo e Archivio Storico Reale Mutua e al Museo Salvatore Ferragamo.

Tra le diverse parentesi della manifestazione conclusasi lunedì 23 Pina Amarelli che è anche presidente del Comitato per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha avuto modo di sottolineare l'importanza dell'utilizzo dei nuovi linguaggi, come per esempio il fumetto, per avvicinare i giovani alla cultura e contribuire alla formazione di una coscienza civile e sociale.

Amarelli. Una Storia di innovazione dalle nobili radici (RubbettinoEditore) era stato presentato nei giorni scorsi anche a Napoli al Circolo nazionale dell'Unione nel complesso di Palazzo Reale e Teatro San Carlo, sede dei principali eventi pubblici della Città.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive