24 minuti fa:Campana in festa: un Agosto ricco di cultura, musica e tradizione
12 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
1 ora fa:Acquaformosa chiede interventi urgenti per garantire il diritto alla salute
11 ore fa:Salotto diffuso a Vakarici attesa per 42esima rassegna del costume arbëreshe
1 ora fa:Le Lampare: «Occhiuto si dimette per sé stesso»
2 ore fa:È partito il servizio dei volontari formati con “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”
12 ore fa:La Rossanese inizia a sudare: partita la preparazione
13 ore fa:Cane ucciso da randagi nel giardino di casa: non si placa l'allarme randagismo in città
54 minuti fa:Davide Tavernise (M5S): «Le dimissioni di Occhiuto paralizzano la burocrazia»
12 ore fa:Tribunale della Sibaritide, il Comune di Co-Ro: «Ora serve compattezza e serietà»

Emanuele e Danilo, due neolaureati Unical vincitori del premio Etic 2022: tra digitalizzazione e meme

1 minuti di lettura

RENDE - Due giovani neolaureati dell’Università della Calabria oggi - presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria - hanno ricevuto un eccellente riconoscimento. Ecco quanto si evince da una pubblicazione sul profilo facebook del Campus: «Complimenti a Emanuele Staltari e Danilo Petrassi, neolaureati dell’Università della Calabria, vincitori del premio Etic 2022, il riconoscimento che ogni anno l’Aica (Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico), assegna alle migliori tesi di laurea magistrale o di dottorato che indagano le implicazioni etiche e sociali delle tecnologie digitali.

Emanuele Staltari si è laureato in Ingegneria gestionale lo scorso dicembre con una tesi dedicata alla “Digitalizzazione dei processi in ambito risorse umane: il progetto Smile” (relatore Salvatore Ammirato). La tesi era inserita nel progetto di ricerca Smile, che ha come oggetto la transizione dei processi produttivi degli stabilimenti meridionali di Baker Hughes verso il paradigma Industria 4.0. Emanuele ha individuato un pacchetto di proposte per la digitalizzazione "smart" dei processi di gestione delle risorse umane.

Danilo Petrassi, neolaureato in comunicazione e tecnologie dell’informazione, ha discusso una tesi sui meme e le depressioni contemporanee, ovvero gli effetti che questo periodo storico sta producendo sulla salute mentale di ciascuno (relatore Emanuele Fadda). I meme vengono proposti come piccoli strumenti terapeutici: memare e auto-ironizzare sulla propria condizione e sui cambiamenti che ci circondano può rappresentare un modo innovativo per reagire e adattarsi al mondo, soprattutto quando non possiamo fare altrimenti. 

(Fonte unical.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia