7 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
7 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
8 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
6 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
9 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
8 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
9 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
10 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
10 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
6 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio

Emanuele e Danilo, due neolaureati Unical vincitori del premio Etic 2022: tra digitalizzazione e meme

1 minuti di lettura

RENDE - Due giovani neolaureati dell’Università della Calabria oggi - presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria - hanno ricevuto un eccellente riconoscimento. Ecco quanto si evince da una pubblicazione sul profilo facebook del Campus: «Complimenti a Emanuele Staltari e Danilo Petrassi, neolaureati dell’Università della Calabria, vincitori del premio Etic 2022, il riconoscimento che ogni anno l’Aica (Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico), assegna alle migliori tesi di laurea magistrale o di dottorato che indagano le implicazioni etiche e sociali delle tecnologie digitali.

Emanuele Staltari si è laureato in Ingegneria gestionale lo scorso dicembre con una tesi dedicata alla “Digitalizzazione dei processi in ambito risorse umane: il progetto Smile” (relatore Salvatore Ammirato). La tesi era inserita nel progetto di ricerca Smile, che ha come oggetto la transizione dei processi produttivi degli stabilimenti meridionali di Baker Hughes verso il paradigma Industria 4.0. Emanuele ha individuato un pacchetto di proposte per la digitalizzazione "smart" dei processi di gestione delle risorse umane.

Danilo Petrassi, neolaureato in comunicazione e tecnologie dell’informazione, ha discusso una tesi sui meme e le depressioni contemporanee, ovvero gli effetti che questo periodo storico sta producendo sulla salute mentale di ciascuno (relatore Emanuele Fadda). I meme vengono proposti come piccoli strumenti terapeutici: memare e auto-ironizzare sulla propria condizione e sui cambiamenti che ci circondano può rappresentare un modo innovativo per reagire e adattarsi al mondo, soprattutto quando non possiamo fare altrimenti. 

(Fonte unical.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia