4 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
8 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
1 ora fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
2 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
3 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
2 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
38 minuti fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano

Emanuele e Danilo, due neolaureati Unical vincitori del premio Etic 2022: tra digitalizzazione e meme

1 minuti di lettura

RENDE - Due giovani neolaureati dell’Università della Calabria oggi - presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria - hanno ricevuto un eccellente riconoscimento. Ecco quanto si evince da una pubblicazione sul profilo facebook del Campus: «Complimenti a Emanuele Staltari e Danilo Petrassi, neolaureati dell’Università della Calabria, vincitori del premio Etic 2022, il riconoscimento che ogni anno l’Aica (Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico), assegna alle migliori tesi di laurea magistrale o di dottorato che indagano le implicazioni etiche e sociali delle tecnologie digitali.

Emanuele Staltari si è laureato in Ingegneria gestionale lo scorso dicembre con una tesi dedicata alla “Digitalizzazione dei processi in ambito risorse umane: il progetto Smile” (relatore Salvatore Ammirato). La tesi era inserita nel progetto di ricerca Smile, che ha come oggetto la transizione dei processi produttivi degli stabilimenti meridionali di Baker Hughes verso il paradigma Industria 4.0. Emanuele ha individuato un pacchetto di proposte per la digitalizzazione "smart" dei processi di gestione delle risorse umane.

Danilo Petrassi, neolaureato in comunicazione e tecnologie dell’informazione, ha discusso una tesi sui meme e le depressioni contemporanee, ovvero gli effetti che questo periodo storico sta producendo sulla salute mentale di ciascuno (relatore Emanuele Fadda). I meme vengono proposti come piccoli strumenti terapeutici: memare e auto-ironizzare sulla propria condizione e sui cambiamenti che ci circondano può rappresentare un modo innovativo per reagire e adattarsi al mondo, soprattutto quando non possiamo fare altrimenti. 

(Fonte unical.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia