3 ore fa:Successo a Co-Ro per l'ottava edizione dedicata ai classici della musica napoletana
40 minuti fa:Tribunale della Sibaritide, il Comune di Co-Ro: «Ora serve compattezza e serietà»
2 ore fa:Divertirsi in sicurezza, cambia il volto della movida a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Eccellenze in passerella, successo travolgente: moda, imprese e memoria illuminano la Torre
Adesso:Castrovillari si prepara alla 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
2 ore fa:Riscoprire la Bellezza della Madre, nella Cattedrale verrà presentato il restauro della statua della Vergine Achiropita
20 minuti fa:La Rossanese inizia a sudare: partita la preparazione
3 ore fa:Futuro sostenibile, al via il raduno dei "Pastori Custodi" della Sila
1 ora fa:Antenna in zona Badia, opposizione al TAR: «Ora la Sindaca deve scegliere da che parte stare»
1 ora fa:Cane ucciso da randagi nel giardino di casa: non si placa l'allarme randagismo in città

Castrovillari si prepara alla 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Dopo aver  svelato l’immagine ufficiale della 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, il celebre festival che ogni anno richiama nella cittadina calabrese gruppi folkloristici da ogni parte del mondo e dopo il successo dello scorso anno, la direzione artistica guidata da Antonio Notaro ha scelto di confermare Piazza Biagio D’Arienzo, presso il parcheggio del Cinema Ciminelli, nel cuore di Castrovillari, capace di ospitare oltre 1000 posti a sedere, trasformandola in un vero e proprio “Villaggio del Festival”.

Qui si esibiranno gruppi provenienti da Albania, Armenia, Cile, Martinica, Messico, Venezuela e, naturalmente, Italia e il Gruppo Folklorico “Città di Castrovillari”, promotore e ospite della manifestazione che si terrà dal 19 al 23 agosto nella città del Pollino.

Organizzato dall’Associazione Culturale E.I.F., sotto la direzione artistica del presidente Antonio Notaro, l’evento è parte integrante del brand “Castrovillari Città Festival”, che racchiude le manifestazioni culturali di punta della città del Pollino

Il team organizzativo, è già al lavoro da settimane per garantire una perfetta riuscita della manifestazione, curando allestimenti, logistica e ospitalità con uno staff operativo ogni giorno. A breve sarà annunciato anche un ricco programma di eventi collaterali e il tradizionale "dopo festival", che prolungherà l’esperienza culturale oltre le giornate ufficiali.

Quella di Castrovillari è una storia lunga 39 anni, fatta di contaminazioni culturali, musica, danza e tradizioni popolari che hanno trasformato questo evento in unico nel suo genere. Piazza Biagio D’Arienzo tornerà ad essere luogo d’incontro e condivisione tra culture, dove sarà possibile dialogare direttamente con gli artisti, conoscere usi e costumi dei loro Paesi e lasciarsi incantare da spettacoli che raccontano il mondo.

Anche quest’anno il calore e la partecipazione del Popolo del Festival faranno da cornice a una manifestazione che non smette mai di emozionare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.