1 ora fa:Antenna in zona Badia, opposizione al TAR: «Ora la Sindaca deve scegliere da che parte stare»
Adesso:Salotto diffuso a Vakarici attesa per 42esima rassegna del costume arbëreshe
3 ore fa:Riscoprire la Bellezza della Madre, nella Cattedrale verrà presentato il restauro della statua della Vergine Achiropita
1 ora fa:Tribunale della Sibaritide, il Comune di Co-Ro: «Ora serve compattezza e serietà»
3 ore fa:Successo a Co-Ro per l'ottava edizione dedicata ai classici della musica napoletana
2 ore fa:Eccellenze in passerella, successo travolgente: moda, imprese e memoria illuminano la Torre
2 ore fa:Divertirsi in sicurezza, cambia il volto della movida a Corigliano-Rossano
20 minuti fa:Castrovillari si prepara alla 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
40 minuti fa:La Rossanese inizia a sudare: partita la preparazione
1 ora fa:Cane ucciso da randagi nel giardino di casa: non si placa l'allarme randagismo in città

Salotto diffuso a Vakarici attesa per 42esima rassegna del costume arbëreshe

2 minuti di lettura

VACCARIZZO– Mentre cresce l’attesa per la storica 42esima Rassegna del Costume e della Cultura Arbëreshe, il Salotto Diffuso di Vakarici si appresta ad entrare nel clou della programmazione socio-culturale estiva. Un carnet di eventi ricco, un viaggio tra generazioni, identità, parole e movimento, nel segno di una comunità viva, accogliente e profondamente radicata nella sua storia. Una settimana di appuntamenti intensi, che accompagna residenti e visitatori fino alla serata simbolo dell’intera Arbëria, in programma sabato 9 agosto.

A chiudere un mese di luglio tra conferme e sorprese, è stato nei giorni scorsi l’incontro con la Presidente del Consiglio comunale di Corigliano-Rossano, Rosellina Madeo, in questa circostanza nelle vesti di autrice dell’albo illustrato Femmine e maschi diversi ma uguali, tenutosi nella suggestiva cornice della Chiesa del Rosario – Museo delle Statue, con un momento di intensa riflessione sui temi della parità di genere e del superamento degli stereotipi gender. – Dopo i saluti istituzionali del presidente del consiglio comunale con delega alla Cultura Francesco Godino, la presentazione è stata introdotta e moderata dell’editor Erminia Madeo con i reading curati da Anna Pignataro, presidente dell’Associazione Achiropita. La serata ha riaffermato l’impegno della comunità verso un’educazione inclusiva, equa e rispettosa delle differenze.

Mercoledì 6 agosto, alle ore 21 in Piazza Pasquale Scura, sarà invece il momento di Inferi, il libro-testimonianza scritto dal giornalista Pietro Comito e dall’imprenditore Antonino De Masi, sopravvissuto alla ‘ndrangheta, con la prefazione di Don Luigi Ciotti. Un racconto di coraggio civile, che sarà introdotto dal Sindaco Antonio Pomillo, con gli interventi del dirigente dell’IIS Majorana di Corigliano-Rossano, Saverio Madera; del dirigente del Polo Liceale di Corigliano, Edoardo Giovanni De Simone, dell’imprenditore Ernesto Madeo, e la dirigente di Confagricoltura Calabria Maria Grazia Minisci. La serata sarà moderata dall’ex parlamentare Francesco Sapia e sarà presentata da Annabella Oranges.

Tra sport, tradizione e socialità, il Salotto Diffuso si prepara ad accogliere anche grandi e piccoli nei prossimi appuntamenti in calendario. Venerdì 8 agosto a partire dalle 20 in programma c’è il secondo Torneo delle Gjitonie, sul campo di gioco del Plesso scolastico cittadino: un momento di gioco, aperto gratuitamente alle squadre rionali, che celebra i legami tra vicinati e rioni.

Lunedì 11 agosto a partire dalle 21, si terrà la Caccia al Tesoro: Luoghi e Parole in endecasillabi: un appuntamento in Piazza Scura per un gioco culturale tra enigmi poetici e luoghi simbolici del borgo.

Martedì 12 agosto, a chiudere questo trittico di eventi dedicati al benessere, a partire dalle ore 17 ci sarà la terza edizione della Corri Arbereshe, in collaborazione con la CorriCastrovillari. L’appuntamento sarà sempre in Piazza Scura. Corsa su strada da 7,5 km (competitiva e non competitiva), percorso ridotto per i più piccoli, stand gastronomici e chiusura con il DJ set. Info e regolamento su www.fidal.it. Le iscrizioni alla gara podistica potranno essere effettuate fino a prima della partenza, sul posto dalle 17 alle 18:30 con un contributo, per gli adulti, di 5 euro che da diritto ad un pacco gara.

Tutti gli appuntamenti di questa intensa settimana conducono idealmente alla 42esima Rassegna del Costume e della Cultura Arbëreshe, in programma sabato 9 agosto, momento culminante del Salotto Diffuso d’Estate 2025. Il Mërlleti – il raffinato ricamo del camicione bianco linja – sarà protagonista del concorso dedicato al costume tradizionale arbëresh, a cui è possibile iscriversi entro il 5 agosto scrivendo a godinofra@gmail.com o contattando il 349.8024210). Durante la serata saranno ufficializzate nuove sinergie tra cultura, scuola e territorio, tra cui la firma del Protocollo di Intesa con l’Istituto Palma Green Falcone-Borsellino – indirizzo Sistema Moda – per avviare un progetto di reinterpretazione contemporanea dell’abito arbëresh.

La settimana si chiuderà con performance artistiche, installazioni multisensoriali, estemporanee di pittura e coreografie inedite che parleranno di tradizione e futuro. Immancabile il Coro dei Bambini con il Messaggio di Pace, per lasciare al pubblico un segno di speranza e bellezza condivisa. Il Salotto Diffuso continua a raccontare l’Arbëria che guarda avanti: con le radici nella storia e lo sguardo verso il domani.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.