12 ore fa:Cane ucciso da randagi nel giardino di casa: non si placa l'allarme randagismo in città
11 ore fa:La Rossanese inizia a sudare: partita la preparazione
10 ore fa:Salotto diffuso a Vakarici attesa per 42esima rassegna del costume arbëreshe
12 ore fa:Antenna in zona Badia, opposizione al TAR: «Ora la Sindaca deve scegliere da che parte stare»
11 ore fa:Tribunale della Sibaritide, il Comune di Co-Ro: «Ora serve compattezza e serietà»
30 minuti fa:Le Lampare: «Occhiuto si dimette per sé stesso»
11 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
1 ora fa:Acquaformosa chiede interventi urgenti per garantire il diritto alla salute
1 ora fa:È partito il servizio dei volontari formati con “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”
Adesso:Davide Tavernise (M5S): «Le dimissioni di Occhiuto paralizzano la burocrazia»

Davide Tavernise (M5S): «Le dimissioni di Occhiuto paralizzano la burocrazia»

1 minuti di lettura

CATANZARO – Le dimissioni del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, hanno causato un blocco significativo della macchina burocratica regionale, lasciando in sospeso atti e provvedimenti fondamentali per il funzionamento della pubblica amministrazione. A denunciarlo è Davide Tavernise, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, che punta il dito contro quello che definisce un calcolo politico da parte del governatore.

«Mentre Occhiuto congela la Calabria per le sue vicende personali – dichiara Tavernise – noi continuiamo a lavorare per dare risposte concrete ai cittadini. La politica vera non si ferma».

In questa direzione si inserisce la proposta di legge presentata da Tavernise: «Disposizioni per incentivare la qualità e la sicurezza del lavoro, l'applicazione del salario minimo orario di nove euro, la sostenibilità energetica e ambientale, la legalità e la stabilità occupazionale».

Un testo che, precisa il consigliere, non grava sul bilancio regionale, ma introduce criteri premianti in appalti e concessioni pubbliche, finalizzati a garantire un salario minimo di almeno 9 euro lordi l’ora, rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro con controlli mirati e standard più elevati, premiare le imprese virtuose che rispettano i contratti collettivi e adottano misure di sostenibilità, tutelare la stabilità occupazionale con la clausola sociale nei cambi d’appalto E contrastare il dumping salariale e le infiltrazioni criminali negli appalti pubblici

«La Calabria è maglia nera in Italia per disoccupazione e reddito pro capite – sottolinea Tavernise – troppe famiglie vivono con stipendi insufficienti e troppi giovani sono costretti ad abbandonare la nostra terra. Questa proposta non è un libro dei sogni, ma un atto concreto per rimettere la dignità del lavoro al centro delle politiche regionali».

Infine, un messaggio diretto al Presidente dimissionario: «Mentre Occhiuto ferma l’amministrazione per motivi personali – conclude il consigliere del M5S – noi dimostriamo che un’altra Calabria è possibile, dove la politica non si riduce a tatticismi elettorali ma lavora ogni giorno per migliorare la vita delle persone».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.