3 ore fa:Il gambero viola di Cariati conquista Anversa: l’icona anti-oicofobia della Calabria arriva tra Rubens e Van Dyck
56 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica
1 ora fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
26 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
4 ore fa:Unical, attivato un presidio sanitario di primo soccorso e nuovi servizi sociosanitari in Campus
1 ora fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
16 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
2 ore fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»

Le Lampare: «Occhiuto si dimette per sé stesso»

2 minuti di lettura

CARIATI – La Calabria è da tempo un laboratorio politico anomalo. «Quelle che altrove vengono definite ‘grandi intese’, qui sono solo forme consolidate di trasversalismo», denuncia il Movimento Le Lampare BJC. «Un sistema in cui le decisioni si prendono prima del confronto pubblico, dietro accordi trasversali, spesso inconfessabili, tra finti avversari politici».

Il risultato è devastante per la partecipazione democratica. «Da anni si lavora per spegnere le speranze della gente, per allontanarla dalla politica e soprattutto dalle urne». E con un’astensione stabilmente oltre il 55%, basta poco più di un terzo dell’elettorato per decidere le sorti dell’intera regione. «È su questa base che Occhiuto, partiti e potentati vari bivaccano, nella convinzione di poter continuare a tenere incatenata la Calabria. Fino a oggi, hanno avuto ragione».

Chi vota, spesso non lo fa liberamente. «Alle urne vanno gli affiliati ai partiti, gli imprenditori interessati ai finanziamenti pubblici, costruttori affamati di cemento armato, inquinatori seriali, corrotti e corruttori, chi lucra sulla sanità pubblica e soprattutto privata, faccendieri, mafiosi, commissari con famiglie al seguito». E poi c’è chi vota «perché parenti o amici di candidati, o perché accetta anche solo dieci euro per una preferenza».

Un sistema che consente a una minoranza organizzata e interessata di decidere il futuro della regione. «Una minoranza tutt’altro che silenziosa, che insieme a quattro mascalzoni di politici, condiziona la vita della Calabria, dal Tirreno allo Jonio, dal Pollino all’Aspromonte».

In questo contesto, la recente scelta di Roberto Occhiuto di dimettersi da presidente della Regione Calabria viene vista come una mossa strumentale. «Con copione tipico da martire politico – che poi è una specialità di famiglia – Occhiuto ha trasformato una crisi politica in un’operazione di marketing straccione».

«Si è dimesso per regolare i conti nel suo campo politico, non per risolvere i problemi della Calabria. Mentre lui pensa a sé, i calabresi continuano a resistere. E i territori restano in attesa, immobili, immersi nel passato. Come sempre».

Il movimento punta i riflettori sulla fascia jonica, in particolare quella cosentina: «Una terra isolata, usata come merce di scambio e sistematicamente mortificata».

Eppure, è proprio lì che il movimento vede la possibilità di un nuovo inizio. «È nella Jonica che si gioca il futuro della nostra terra. Qui, dove la sanità continua a essere negata, le strade sono ferite aperte, le ferrovie restano un sogno, e l’acqua è un miraggio. Nonostante una certa dinamicità economica, qui lo sviluppo resta una promessa mai mantenuta».

Secondo Le Lampare BJC, è proprio da queste periferie dimenticate che può nascere una vera alternativa. «Nella Jonica cosentina, in mezzo al silenzio, qualcuno ha già cominciato a fare Politica in modo diverso: senza clamore, senza appartenenze blindate, senza cercare riflettori». Una politica che ascolta, che costruisce, che non cerca carriere ma cambiamento reale.

«La Calabria ha bisogno di questa Politica. Di un Progetto che non nascerà nei salotti dei partiti tradizionali, vecchi o nuovi. Non sarà uno slogan a cambiare le cose, ma un percorso costruito da chi ha già dimostrato coerenza, visione e rispetto per questa terra».

Per il movimento, il vecchio sistema è al collasso: «Il sistema politico che opprime la Calabria è imploso. Non va ricostruito: va superato. E la Jonica cosentina dovrà essere la motrice del cambiamento».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.